HomeEventi

Il “Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria” di Kaballà

Eventi Sul palco con in cantautore etneo con il pianista e fisarmonicista Antonio Vasta e i video a cura di Sebastiano Gesù

Per il ciclo “Le voci del Natale” il Teatro Stabile di catania ospita al Teatro Musco, domenica 4 gennaio, lo spettacolo “Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria” di Pippo Rinaldi (in arte Kaballà) accompagnato dal pianista e fisarmonicista Antonio Vasta, prodotto dallo stesso Stabile etneo. Lo spettacolo è una contaminazione fra note, parole e suggestioni visive, attraverso un mix di canzoni, reading e video, questi ultimi a cura di Sebastiano Gesù.

 

Kaballà

Kaballà

Nel riproporre le sue canzoni, riarrangiate in modo essenziale e raffinato, sfiorando i confini del jazz e della word music, Kaballà lascerà scorrere su uno schermo immagini di forte impatto, sapientemente montate da Sebastiano Gesù, critico cinematografico e docente di storia del cinema all’Università di Catania, che ha selezionato sequenze tratte dai capolavori di Visconti, dei fratelli Taviani, della coppia Straub e Huillet, o filmati dell’Istituto Luce.

Obiettivo è narrare di una terra, un popolo, un “modus vivendi”, dove la canzone diventa presupposto per un viaggio immaginario sul filo della memoria. Ricordiamo infatti che Pippo Rinaldi vive e lavora a Milano da moltissimi anni. La lontananza dalla Sicilia lo porta a cercare “un ponte di pietra lavica” che lo riporti ai luoghi della memoria. Un fil rouge sempre presente nel corso della sua straordinaria carriera, che lo ha visto collaborare con artisti come Mario Venuti, Eros Ramazzotti, Alessandra Amoroso, Alex Britti, Carmen Consoli, Mietta, Noemi, Anna Oxa, Ron. E ancora gli Avion Travel, Aram Quartet, Matteo Becucci, Brando, Delta V, Josh Groban, Patrizia Laquidara, Marco Mengoni, Nicky Nicolai, Raf, Valerio Scanu, Tazenda.

Anche Placido Domingo lo ha chiamato per il progetto “Amore Infinito”, nato dall’idea di far diventare canzoni le poesie e gli scritti di Karol Wojtila; per l’occasione Kaballà ha composto, tra l’altro, “Canto del sole inesauribile”, brano che Domingo interpreta in uno splendido duetto con Andrea Bocelli.

Al grande pubblico Kaballà è noto anche per le affermazioni delle sue creazioni al Festival di Sanremo con Mario Venuti, ma anche con la canzone “Echi d’infinito”, meravigliosamente interpretata nel 2005 da Antonella Ruggiero, vincendo il primo posto nella categoria “donne”, o con il brano di Nina Zilli, “L’uomo che amava le donne”, che conquista il premio della critica e balza subito in testa alle classifiche radiofoniche e di vendita.

Nel suo personale percorso come cantautore, Kaballà mantiene intatto il suo personalissimo stile degli esordi, fatto di un’interessante miscela di pop, canzone d’autore e sonorità etniche abbinate a testi, spesso, in lingua siciliana, molto curati e intensi e non di rado arricchiti da numerosi riferimenti letterari. Porta così in scena spettacoli in chiave rigorosamente acustica, come questo “Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria”, un modo singolare di coniugare musica colta e popolare, poesia e letteratura, cinema e teatro. Un lavoro che espande i confini del concerto verso altri territori artistici, raccontando – anche per mezzo dell’uso del dialetto – una Sicilia sempre protagonista, prepotente, dolce, aspra e sapiente.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.