HomeEventi

Invenzioni a tre voci

Eventi Il coreografo Roberto Zappalà racconta l'identità umana e la sua bellezza nel primo step di Transiti Humanitatis. In scena a Scenario Pubblico di Catania dal 20 febbraio all'1 marzo

“Invenzioni a tre voci” è il primo step del nuovo ampio progetto di Roberto Zappalà “Transiti Humanitatis”, ovvero una riflessione sull’umanità e sulla bellezza, evocata d indagata attraverso la danza che, articolato in più fasi, è iniziato nel 2014 e avrà esito finale nel 2017.

 

Invenzioni a tre voci

Invenzioni a tre voci

Dopo il debutto palermitano, lo scorso giugno, lo spettacolodi Roberto Zappalà e della sua Compagnia Zappalà danza, è in replica a Scenario Pubblico di Catania dal 20 al 22 febbraio e poi sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo.

Invenzioni a tre voci

Invenzioni a tre voci

Appropriandosi delle riflessioni di John Berger e dei versi di Wislawa Szymborska, Zappalà propone una riflessione sull’immaginario femminile e non sulla sua condizione. La sua non è un’analisi sociologica, ma la rappresentazione dell’immaginario prodotto dalla bellezza femminile e dal suo corpo che è al contempo protagonista e vittima. Obiettivo della performance, come dell’intero progetto “Transiti Humanitatis”, è di provare a raccontare la corporeità e l’identità umana, e cosi la sua bellezza. Ovviamente il linguaggio è quello della danza, una danza che ha la sua grammatica e la sua sintassi nei nervi e nelle giunture, nei fremiti e nei sussulti del corpo delle tre danzatrici/invenzioni. Una danza che si appropria concettualmente del verso del poeta polacco Jan Twardowski quando dice che “occorre avere un corpo per trovare un’anima” .

Le musiche, quelle di J.S.Bach, sono eseguite dal vivo da Luca Ballerini al pianoforte e Adriano Murania alla viola, in scena le danzatrici Maud de la Purification, Gioia Maria Morisco Castelli e Valeria Zampardi. L’immobilità dei corpi femminili, punto di riferimento di buona parte dell’arte pittorica occidentale, si trasforma e trasfigura nel corpo (nei corpi) in movimento, plasmati dal coreografo. Mettere a nudo il corpo della donna per Roberto Zappalà non significa soltanto spogliarla dei vestiti nel senso letterale, ma equivale a molto di più: a mettere a nudo il cuore umano.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.