HomeEventi

Jazz in piazzetta

Eventi Nella piazza di Ustica, dal 3 al 5 agosto, la musica di Claudio Giambruno 4et, Daria Biancardi e Giacomo Tantillo 5et

Una mini rassegna che occupa tre serate estive: è “Jazz in piazzetta”, piccolo ma poderoso progetto di Angelo Butera, ospitato nella piazza principale di Ustica. Da lunedì 3 a mercoledì 5 agosto, tre concerti ad ingresso libero, organizzati dal Comune di Ustica.

Daria Biancardi

Daria Biancardi

L’avvio sarà dato alle 21,30 dal quartetto del sassofonista Claudio Giambruno, completato da Giovanni Conte (piano), Giovanni Villafranca (contrabbasso) e Antonio Leto (batteria). Per loro standard jazz e composizioni originali. Martedì 4 agosto, sempre alle 21,30, la voce “nera” di Daria Biancardi con la Soul Caravan, ambizioso progetto nato nel 2009 con il chitarrista Massimiliano Cusumano, il bassista Giuseppe Filippi e il batterista Francesco Passannanti. Con loro la cantante rivelazione di “The voice of Italy”, si impegna a sperimentare nuove idee rivisitando i classici del soul, del funk e del rhythm & blues in una chiave totalmente nuova. E’ visto che è stato da pochissimo pubblicato il primo cd della Biancardi, intitolato semplicemente “Daria” – che contiene sei brani inediti in inglese, spolverati da influenze soul, pop, fusion, jazz, funky e r’n’b. Testi della Biancardi, musica di Massimiliano Cusumano e Gabriele Asaro, arrangiamenti di Roberto Brusca –, la cantante promette di eseguirne tutti i brani, a fianco dei tradizionali standard.

Giacomo Tantillo

Giacomo Tantillo

Mercoledì 5 agosto il minifestival si chiude con il Giacomo Tantillo quartet. Il giovane trombettista neanche trentenne sarà accompagnato da “colleghi” coetanei per un viaggio tra gli standard jazz. Da giugno dello scorso anno, Tantillo fa parte dell’ Orchestra nazionale jazz Giovani Talenti di Firenze con cui suona nei migliori teatri europei come tromba solista. Da gennaio studia al “Berklee College of Music” di Boston e suona in diversi concerti organizzati dallo stesso college e nei jazz club americani. Ha partecipato alla registrazione di “Transitions” (Jazz Revelation Records and John Clayton, il cd che raccoglie i migliori studenti del Berklee.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.