HomeTerritori

La Casa delle Farfalle di Modica è accessibile a tutti, anche ai disabili

Alla Casa delle Farfalle di Modica è stato installato un montascale a cingoli che a partire da questo weekend di Pasqua, e per tutto il periodo di ape

Alla Casa delle Farfalle di Modica è stato installato un montascale a cingoli che a partire da questo weekend di Pasqua, e per tutto il periodo di apertura della casa, renderà pienamente accessibile la struttura a tutte le persone con disabilità motorie. Grazie infatti alla preziosa ed illuminata collaborazione della sede modicana del “COS – Centro Ortopedico Siciliano”, che ha fornito l’attrezzatura in forma totalmente gratuita ai soci dell’associazione “Etto Matto”, associazione che promuove la Casa delle farfalle, e al sindaco Ignazio Abbate, che si è fatto carico in prima persona della questione, da ora in poi la struttura sarà pienamente accessibile a tutti grazie al montascale a cingoli che consentirà l’accesso al primo piano proprio dove è ubicata la splendida ed originale attrazione.

La Casa delle Farfalle di Modica è accessibile a tutti, anche ai disabili

La Casa delle Farfalle di Modica è accessibile a tutti, anche ai disabili

«La piena accessibilità a tutti coloro che trovandosi in carrozzina vogliono visitare la Casa delle Farfalle è un gran bel traguardo di civiltà e rispetto – ha affermato il sindaco di Modica, Abbate – che dimostra come si possano coniugare tutte le esigenze, vale a dire da una parte far si che si creino nuove e sempre valide attrazioni turistiche come è diventata in poco tempo la Casa delle Farfalle a Modica e dall’altra che si tengano in conto le legittime ed importanti esigenze di chi si trova ad avere una mobilità ridotta e non può accedere a strutture che non sono a piano terra e che non hanno ancora il totale abbattimento delle barriere architettoniche».
Pienamente soddisfatti gli organizzatori della Casa delle farfalle che grazie al Centro Ortopedico Siciliano e all’Amministrazione comunale hanno potuto sperimentare gli effetti di una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato che ha portato a questo bel traguardo. Un ringraziamento formale e sentito i soci lo hanno espresso a Marinella Di Salvo, responsabile del Centro Ortopedico Siciliano ed ai suoi collaboratori, che in tempi rapidissimi e con grande senso di collaborazione, si sono subito messi a disposizione per risolvere la questione.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.