HomeEventi

La fame – la peste

Eventi Dal 13 al 17 gennaio a Palermo un dittico di opere nate dalla penna di Salvo Licata

La fame/La peste - ph Franco Lannino / Studio Camera

La fame/La peste – ph Franco Lannino / Studio Camera

Debutta mercoledì 13 gennaio, alle ore 21, al Teatro Biondo di Palermo, La Fame/La Peste, un dittico di Salvo Licata con la regia di Luca D’Angelo. Prodotto dal Teatro Biondo, lo spettacolo, che replicherà fino al 17 gennaio, apre la programmazione della Sala Strehler, inaugurando una nuova stagione del Teatro palermitano ricca di produzioni proprie e aperta alla sperimentazione.

In scena, alternandosi in ruoli diversi: Stefania Blandeburgo, Gino Carista, Costanza Licata, Salvo Piparo, Mario Pupella. Le scene sono di Rudy Laurinavicius, i costumi di Luca D’Angelo e le luci di Davide Riili. Le musiche di Costanza Licata saranno eseguite al pianoforte da Irene Maria Salerno. La Fame e La Peste costituiscono un dittico di opere teatrali nate dall’estro poetico e critico di Salvo Licata, giornalista, autore e animatore di teatro palermitano, che negli anni ’60 fu tra i fondatori del gruppo di cabaret politico “I Travaglini”.

La fame/La peste - ph Franco Lannino / Studio Camera

La fame/La peste – ph Franco Lannino / Studio Camera

«Anche se apparentemente diversi nella loro scrittura lessicale e drammaturgica – spiega il regista Luca D’Angelo – i due testi si rivelano complementari, passando dalla farsa de La Fame alla tragedia de La Peste. Sullo sfondo una ambientazione sospesa in un tempo indecifrato, che assomiglia però alla cruda contemporaneità». La Fame è una farsa esilarante che ha per protagonisti i due ambigui Ciociò e Prurè, artisti improvvisati che escogitano vari espedienti per assicurarsi la sopravvivenza quotidiana. «Il confronto tra i due – spiega il regista – si risolve in un naturale sposalizio, generato dai loro stessi parossismi, raggiungendo vertici comico-drammatici».

La Peste, scritta in forma di oratorio che fonde il vernacolo all’italiano e al latino, è per Luca D’Angelo: «la materializzazione di un mondo onirico, nel quale i personaggi, gli stessi de La Fame, si trovano persi in un vuoto indecifrabile, dove per attestare la propria identità intrattengono aridi rapporti di puro formalismo, che sfociano alle volte in una tirannia dialettica nella quale, abbandonati al gusto della reiterazione e dell’inganno lessicale, lo sfruttato rinsalda, forse con inconsapevole masochismo, l’identità dello sfruttatore, in un cupio dissolvi che trova quiete solo in quei buchi spazio-temporali che Salvo Licata sapeva creare con intensa sagacia».

La Fame / La Peste
di Salvo Licata
regia Luca D’Angelo
scene Rudy Laurinavicius
costumi Luca D’Angelo
luci Davide Riili
musiche di Costanza Licata eseguite al pianoforte da Irene Maria Salerno

Con Stefania Blandeburgo, Gino Carista, Costanza Licata, Salvo Piparo, Mario Pupella

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.