HomeMusica

La Rappresentante di Lista

Musica Martedì 25 (sold out) e mercoledì 26 dicembre presentano a Palermo il nuovo album "Go Go Diva"

La Rappresentante di Lista, il progetto composto dalla viareggina Veronica Lucchesi e dal palermitano Dario Mangiaracina, si preparano per un nuovo concerto di anteprima per presentare “Go Go Diva”, il nuovo album di inediti, uscito il 14 dicembre per Woodworm Label/distr. Artist First.

La Rappresentante di Lista - ph Claudia Pajewski

La Rappresentante di Lista – ph Claudia Pajewski

Il duo, affiancato da Marta Cannuscio, Enrico Lupi, Erika Lucchesi e Roberto Calabrese, presenteranno il nuovo disco (il terzo della loro discografia, anticipato dal singolo “Questo corpo”), martedì 25 dicembre (sold out) e mercoledì 26 a I Candelai di Palermo.
La Rappresentante di Lista è innanzitutto un progetto di ricerca, nato con un punto di vista plurale femminile: una femmina che accoglie, che si prende cura, che ama.
Le canzoni de La Rappresentante di Lista sono un unicum nel quale convivono scrittura, teatro e forma canzone: i loro versi sono frammenti di romanzi, i loro concerti sono spettacoli teatrali, la metrica dei loro versi scalcia violentemente fra un accordo e un altro, la sostanza musicale dei loro brani è brutalmente istintiva, ma più che consapevolmente rigorosa, a tal punto sfiora il rituale.

La Rappresentante di Lista è una band che nasce nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il chitarrista Dario Mangiaracina.
I due si erano conosciuti a Milano l’anno prima durante l’allestimento di uno spettacolo teatrale e si erano successivamente spostati a Palermo per unirsi a un gruppo di artisti che, sotto la spinta della protesta del Teatro Valle di Roma, aveva riaperto il Teatro Garibaldi. Durante l’occupazione, Dario e Veronica, incontrano vari esponenti della scena musicale siciliana tra cui Roberto Cammarata, chitarrista e produttore palermitano. Grazie anche alla collaborazione con questi musicisti nasce il primo album de LRDL che verrà pubblicato nel 2014 dall’etichetta bolognese Garrincha Dischi.
Da Palermo parte il primo tour del duo e (Per la) Via di Casa viene candidato alle Targhe Tenco come miglior disco d’esordio.
Dario e Veronica iniziano a scrivere il secondo disco Bu Bu Sad già durante questo primo tour strutturando quella che sarà la loro cifra stilistica: una scrittura fortemente visionaria e una sintesi tra cantautorato e sonorità elettroniche. Prendono in prestito dai dibattiti sull’identità sessuale il termine “queer” (strambo, oltre il genere, trasversale) definendosi una “queer pop band”. Giorgio Canali, qualche tempo dopo, li definirà “obliqui”.
Dalla primavera del 2015 il trombettista Enrico Lupi e la percussionista Marta Cannuscio entrano a far parte del gruppo. A settembre Veronica è nominata miglior voce femminile della scena indie dal MEI e la band è tra i 60 finalisti di Sanremo Giovani con il singolo Apriti Cielo!.
A Dicembre dello stesso anno esce Bu Bu Sad (candidato alle Targhe Tenco come miglior disco dell’anno) e si unisce alla band anche Erika Lucchesi, sorella di Veronica. Il tour del secondo disco porta i cinque musicisti ad esibirsi in tutta Italia con grande successo di pubblico e critica. Piergiorgio Pardo su Blow Up definisce LRDL “una band dalle enormi potenzialità, intenta solo a viversi fino in fondo questa sua ipotesi folk/jazz/soul/funky pop metropolitano e insieme ancestrale, su cui la vocalità di Veronica Lucchesi, vero dono divino, svetta come di narratrice poetessa in pubblica piazza”.
Nel Marzo del 2017 esce Bu Bu Sad live registrato durante il tour nei club. Nell’Agosto dello stesso anno la band è ospite dello Sziget Festival e della rassegna Musicultura. Sempre nell’estate dello stesso anno LRDL è tra le band chiamate a riarrangiare una delle canzoni di Tregua di Cristina Donà per la riedizione del disco che verrà pubblicata a Settembre del 2017.
Dopo un tour di oltre 200 date, a Gennaio del 2018, la Rappresentante di Lista porta in scena Bu Bu Suite: riscrittura per ensemble di musica da camera del repertorio della band in collaborazione con il M° compositore Francesco Leineri. Con la fine del tour, prima in Marocco e poi in Toscana, Dario e Veronica iniziano a definire la scrittura delle nuove canzoni. La produzione del terzo disco ha inizio all’interno dello studio Fat Sounds di Palermo in collaborazione con il produttore storico Roberto Cammarata e con il supporto della band che continua ad ampliarsi con l’ingresso del batterista Roberto Calabrese. È l’incontro con il produttore Fabio Gargiulo che riporta la band a Milano. Qui si definisce la scrittura e la creazione di Go Go Diva, terzo album in studio del gruppo. L’album è uscito il 14 dicembre 2018 per Woodworm label.

 

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.