"La Resistenza italiana negata - Il 25 luglio e la vendetta tedesca in Sicilia" nuovo titolo della casa editrice Rossomalpelo, l'opera di Nicola Musum
“La Resistenza italiana negata – Il 25 luglio e la vendetta tedesca in Sicilia” nuovo titolo della casa editrice Rossomalpelo, l’opera di Nicola Musumarra – che sarà presentata alla Sala Ersu di Catania giovedì 3 giugno alle ore 19 – è incentrata su episodi di rivolta armata contro l’occupante tedesco avvenuti nella Sicilia nord-orientale a partire dal luglio 1943 e di cui ancora troppo poco si parla e si scrive. La Resistenza italiana negata è un documentario storico, particolareggiato e ampiamente corredato da testimonianze, che inquadra episodi di rivolta armata del popolo siciliano contro l’occupazione tedesca, verificatisi nella parte nord-orientale dell’Isola a partire dal luglio del 1943. Il libro è un vero e proprio atto d’accusa verso le istituzioni e la storiografia dell’epoca, che hanno cercato di sottrarre alla storia importanti documenti, con il risultato di insabbiare e distorcere, per molto tempo, la memoria storica.

Nicola, Musumarra La Resistenza italiana negata – Il 25 luglio e la vendetta tedesca in Sicilia
Nicola Musumarra ha il merito di informare l’opinione pubblica di fatti e misfatti compiuti dai tedeschi nei territori da loro occupati, evidenziando il contesto socio-politico di una terra che vive il difficile momento di passaggio dall’occupazione tedesca fino al disfacimento dell’asse nazi-fascista.
Il saggio restituisce il giusto merito al sacrificio umano di molti giovani siciliani, che da Castiglione di Sicilia a Mascalucia, si ribellarono alle barbarie dell’esercito tedesco ancora formalmente alleato al governo italiano ma percepito già come nemico dal popolo.
Con l’autore partecipano alla presentazione Alessandro Cappellani, Presidente dell’E.R.S.U. di Catania, Daniele Lo Porto, Segretario provinciale di Assostampa Catania, Salvo Distefano, autore dell’introduzione al saggio