I♥green Il Circolo Legambiente di Acireale riapre il centro visite del bastione seicentesco, rimasto chiuso per quattro anni, da cui partiranno le escursioni guidate alla Riserva Naturale Orientata la Timpa, gioiello della costa ionica che ospiterà anche numerose iniziative culturali
Dopo l’apertura straordinaria in concomitanza con la Festa dei Fiori del Carnevale di Acireale, l’1 maggio sarà nuovamente fruibile al pubblico il Centro visite della Fortezza del Tocco, bastione seicentesco di grande rilevanza storica e luogo di attrazione della Riserva Naturale Orientata “La Timpa”. L’iniziativa si colloca nel solco del progetto biennale “Un Tocco di… ambiente, cultura, futuro”, promosso dal Circolo Legambiente Sartorius von Waltershausen di Acireale in sinergia con l’Assessorato all’Urbanistica, alle Politiche Ambientali del Comune di Acireale e l’Azienda Foreste Demaniali Etnea. Partner del progetto Arci Babilonia, Scarti e Fondazione Città del Fanciullo.

La Fortezza del Tocco di Acireale
La Timpa, gioiello della costa ionica, rivivrà dunque grazie a iniziative formative, culturali e di promozione turistica: da maggio a settembre, tutti i giorni tranne il martedì, a guidare gli escursionisti tra i sentieri della riserva ci saranno i tredici giovani che nei mesi scorsi hanno frequentato il corso di formazione per Accompagnatori in percorsi naturalistici del territorio, acquisendo le conoscenze necessarie per informare i visitatori sulla geologia e geomorfologia del territorio, ma anche sul patrimonio artistico e culturale della Riserva.
Al via anche i primi lavori di ristrutturazione della sede del centro visite, rimasto chiuso per quattro lunghi anni.
«La Fortezza del Tocco è il cuore pulsante di tutto il progetto – ha detto in conferenza stampa Sarah Leonardi, presidente di Legambiente Acireale -. La sua riapertura significa riappropriarsi di un bene dall’inestimabile valore, promuovere un modello di sviluppo e di lavoro ecosostenibile, ma anche ridare nuova linfa al turismo costiero: sono già disponibili i primi materiali promozionali in italiano e nelle principali lingue straniere».

Il centro visite della Fortezza del Tocco di Acireale
In conferenza stampa è stata annunciata anche l’imminente attivazione del primo sito Internet della Riserva, (www.riservalatimpa.it) indispensabile per informare e attrarre visitatori, con contenuti in 5 lingue (oltre all’italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco), mentre è in fase di post produzione anche un video promozionale della Timpa. §
Nei prossimi mesi si svolgeranno una serie di attività: il secondo corso di formazione, stavolta per Educatori Ambientali già iniziato lo scorso 19 aprile, proseguirà fino a fine luglio; dal 26 agosto al 4 settembre si svolgerà invece il Campo di volontariato internazionale, che vedrà coinvolti una ventina di giovani under 35 in interventi di ripristino, pulizia e sistemazione della cartellonistica dei sentieri maggiormente fruibili della Riserva, in un’ottica costante di promozione e valorizzazione del territorio. Infine è in fase di programmazione un lungo calendari di eventi estivi che spazierà da appuntamenti di tipo culturale, a mostre fotografiche e pittoriche a tema, ma anche laboratori di riciclo.