Visioni Dal 17 luglio al 7 agosto le cantine partner della Strada del Vino Terre Sicane ospitano la sesta edizione di DiVinCinema, la rassegna che coniuga la visione di interessanti film alla degustazione di ottimi vini, proprio nei luoghi in cui dove vengono creati
Dopo il grande successo dell’estate scorsa, anche quest’anno si terrà la rassegna cinematografica DiVinCinema, che tra Sambuca di Sicilia e Menfi, nell’Agrigentino, abbina il buon vino al buon cinema. Ogni venerdì, dal 17 luglio al 7 agosto, la rassegna proporrà la visione di film, in abbinamento alla degustazione di ottimi vini e prodotti gastronomici, all’interno delle cantine partner della Strada del Vino Terre Sicane: Cantina Planeta – Ulmo, Cantine Barbera, Cantine Settesoli, Cantina Cellaro. Un’iniziativa volta a diffondere la cultura del bere bene e che mira a coniugare enogastronomia, cultura e intrattenimento.

DiVinCinema
«La formula vincente di DiVinCinema, progetto nato nel 2010 – dice Marilena Barbera, Presidente della Strada del Vino Terre Sicane – è una miscellanea di gusto, esperienze ed autentiche emozioni».
L’atmosfera accogliente della proiezione cinematografica, che si fa ancora più suggestiva sotto un cielo punteggiato di stelle, e la degustazione di un buon calice di vino, accompagnata da prodotti tipici danno vita a serate uniche, ricche di poesia e convivialità, in cui la campagna fa da cornice stimolando i sensi e il contatto con la natura. Il primo appuntamento è venerdì 17 luglio alla Cantina Planeta – Ulmo per la visione di “The Imitation Game” di Morten Tyldum; venerdì 24 luglio alle Cantine Barbera sarà la volta di “American Sniper” di Clint Eastwood; venerdì 31 luglio alle Cantine Settesoli sarà proiettato il pluripremiato “Il Giovane Favoloso” di Mario Martone con Elio Germano; infine venerdì 7 agosto alla Cantina Cellaro conclude “La Famiglia Belier”, film vincitore del Salamandre d’or, di Éric Lartigau.