HomeFormazione e ricerca

Lingua dei segni (LIS), a Mazara del Vallo un corso per imparare le nozioni base

La Diocesi di Mazara del Vallo organizza un corso di formazione LIS (Lingua italiana dei segni), che inizierà sabato 28 novembre presso la redazio

Lis, La Lingua dei Segni

La Diocesi di Mazara del Vallo organizza un corso di formazione LIS (Lingua italiana dei segni), che inizierà sabato 28 novembre presso la redazione del quindicinale Condividere, presso il palazzo vescovile a Mazara del Vallo. Trenta ore di formazione per entrare realmente nel mondo dei sordi, persone che spesso rimangono ai margini per il problema della comunicazione. Dietro o dentro la parola “sordo” ci sono realtà molto diverse, collegate al grado del deficit, alla precocità dell’intervento logopedico, alla storia personale, al carattere dell’individuo e al suo modo di comunicare. Nella vita delle parrocchie la comunicazione e la trasmissione della fede avvengono prevalentemente attraverso la comunicazione verbale e la relazione personale. Si tratta allora di tracciare i primi passi. Il corso fornirà ai partecipanti le nozioni base della lingua LIS, la conoscenza della cultura dei sordi, l’apprendimento essenziale della lingua e la traduzione e l’interpretazione delle parti della messa e, in quest’anno della Misericordia, come confessarsi e come confessare in LIS. Sarà un vero laboratorio indirizzato soprattutto alle persone sorde, ai familiari dei sordi, ai parroci, agli insegnanti di religione, agli operatori pastorali, soprattutto della liturgia, della catechesi e a chi visita i malati e gli anziani. Il corso è organizzato in collaborazione con la cooperativa Cilis. Informazioni e pre-iscrizioni online su www.diocesimazara.it.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.