Territori Nell’ambito della Biennale della ceramica e delle architetture di paesaggio,sarà istituita una isola pedonale da via Roma a Piazza Marconi dalle ore 18,00 alle ore 22:00. Fuori Bottega è invece una vera e propria esibizione di arte ceramica, che vedrà all’opera, negli spazi antistanti la propria bottega, alcuni dei titolati ceramisti calatini.
Nell’ambito della Biennale della ceramica e delle architetture di paesaggio, promossa dal Comune di Caltagirone con finanziamenti europei, diventano tre le Notti Verdi della Cultura: domenica 1 agosto , dopo il successo di quella di mercoledì scorso, torna la serata speciale, interamente dedicata all’arte, ceramica e non solo, alla creatività e, soprattutto, alla città di Caltagirone e alle sue bellezze ed eccellenze.
Sabato 1 agosto tornano i progetti InfesTIAMO via Roma e Fuori Bottega: sarà istituita una isola pedonale da via Roma a Piazza Marconi dalle ore 18,00 alle ore 22:00; Piazza Municipio sarà chiusa al traffico dalle ore 20,00 alle ore 24,00.
InfesTIAMO via Roma (a cura dell’ing. Claudia Angarella, dr.ssa Alessia Giusto, arch. Erika Gulizia e dr.ssa Valentina Gulizia) utilizza la creatività per rivitalizzare gli spazi sfitti di via Roma, l’arteria principale dell’intero centro storico della città e suo luogo imprescindibile. Alcune botteghe, in attesa di nuova occupazione, di concerto con i loro proprietari, diventeranno la location per mostre, fotografiche come di pittura, reading, performance e installazioni. Per la pittura, la personale di Matteo Belcuore, Marcella Messina, Ilaria Romano, Totò Regalbuto, Alireza Sanvandi, Marta Sagone, Nino Saviezza, Noemi Sgarlata, Paola Tasca e Giovanni Zago (al numero civico 134 di via Roma), con Pittura in Vetrina. La Mostra su Gilda Domenica, con le foto di Andrea Annaloro (al civico 3). Una installazione dell’artista Emanuele Guzzardi al civico 42.

Rimuovi il termine: Biennale della ceramica e delle architetture di paesaggio Biennale della ceramica e delle architetture di paesaggio
La Bella e il Moro è invece il nome dello spettacolo, una rappresentazione di Paolo Giorelli che mescola il racconto di Roberto Annaloro con la musica di Flavia Piluso e le illustrazioni di Roberta Manuello, che dalle ore 20,00 sarà di scena al civico 28. Fotografia i Vetrina, invece, al civico 5, con le mostre di Aldo Gattuso, Giuseppe Ranno e Daniela Tornello.
L’obiettivo è quello di mettere in mostra gli stessi spazi, affrancandoli dalla polvere del disuso, per farli diventare centri pulsanti di arte e luoghi vivi. Così, per un verso, risorse immobiliari inutilizzate si rimettono in moto; per un altro, gli artisti calatini e le loro opere trovano un luogo che li accolga e mostri al pubblico. In pieno centro storico, lì dove per antonomasia tradizione e modernità, con tutte le loro storie e le loro esigenze e spinte, si incontrano e diventano un unico organismo. Ragion per cui non sarà l’evento di un giorno, ma, inaugurate proprio mercoledì 29 luglio, le vetrine di InfesTIAMO resteranno aperte sino all’1 novembre.
Fuori Bottega è invece una vera e propria esibizione di arte ceramica, che vedrà all’opera, negli spazi antistanti la propria bottega, alcuni dei titolati ceramisti calatini. Ripullo, Branciforti, Dueddi, Sammartino e Delfino, Grimaldi, Harizi, Alemanna, Cabibbo, Spinasanta, Sfragano, Alberghina, CA.MA, Cammarata, Di Natale, Velardita, Gurreri, i ceramisti all’opera in tempo reale in un vero e proprio show ceramico.
Questi due eventi si affiancano ad Arte In Vetrina, a cura di Emanuele Guzzardi, che già da qualche settimana ha conquistato le vetrine di un gran numero di commercianti, che ospitano manufatti di ceramisti locali. Per l’occasione, non solo la Biennale Pedibus, le visite ai luoghi della Biennale, sarà in funzione ma sarà possibile fruire delle stesse mostre oltre i consueti orari. Arte Ceramica al Femminile e Art Brut e Ceramica, a Palazzo Libertini, resteranno aperte sino alle ore 22,00. La mostra Biennale della Ceramica Siciliana, a Palazzo Ceramico osserva gli orari dalle 10 alle 19. Le mostre della sezione Biennale del Paesaggio, ospitate nei saloni della Corte Capitaniale, resteranno aperte e disponibili alle visite sino alle ore 21,00.