Valorizzare e diffondere la creatività siciliana attraverso la voce di figure rappresentative del mondo culturale e artistico della Sicilia di ogg

Salvo Cuccia
Valorizzare e diffondere la creatività siciliana attraverso la voce di figure rappresentative del mondo culturale e artistico della Sicilia di oggi: un archivio visivo di 100 artisti tra scrittori, musicisti, registi e autori di cinema e audiovisivi, protagonisti del teatro e della danza. E’ il progetto Osservatorio delle Arti e della Scrittura in Sicilia, promosso dal Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetria, audiovisiva e filmoteca regionale siciliana (CRICD), che propone un viaggio inedito e originale attraverso la voce dei protagonisti, delle opere e dei luoghi per tracciare un profilo attuale e vivo della cultura di un’intera regione ponendo le basi per un’opera di diffusione e valorizzazione culturale innovativa. Il progetto sarà presentato giovedì 2 luglio alle 21 al cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Brevi videointerviste (a Emma Dante, Daniele Ciprì, Davide Enia e tanti altri, inclusi personaggi emergenti) sono l’occasione per entrare in contatto con l’opera e con i luoghi in cui lavorano gli artisti che hanno aderito al progetto, rappresentanti e testimoni significativi della cultura e del territorio siciliano contemporaneo. La valorizzazione delle risorse artistiche e culturali del territorio siciliano attraverso la conoscenza e la diffusione dei luoghi nella loro dimensione storica e attuale è anche il tema del video documentario “Un’idea della Sicilia” di Salvo Cuccia, che sarà proiettato nel corso della presentazione.