Eventi Concerto per pianoforte: giovedì 10 novembre a Cefalù, venerdì 11 a Trapani
Il pianista Paolo Restani, artista di fama internazionale, sarà il protagonista del terzo appuntamento della cinquantesima stagione degli Amici della Musica di Cefalù “Salvatore Cicero,” giovedì 10 novembre alle ore 18.30 al Teatro comunale Salvatore Cicero. Il giorno seguente, venerdì 11 novembre alle ore 18.30 l’artista si esibirà alla Chiesa di Sant’Alberto di Trapani per gli Amici della Musica di Trapani.

Paolo Restani – ph Federigo Salvadori
Per l’occasione il Maestro Paolo Restani eseguirà musiche di Sergej Rachmaninov, Franz Liszt , Frederic Chopin, Giuseppe Verdi – Franz Liszt
Restani ritorna in Sicilia con un programma che testimonia la sua predilezione per i capolavori del Romanticismo e del ’900 storico: sei preludi di Sergej Rachmaninov, la Polacca in la bem. magg. op. 53 “Eroica” di Fryderyk Chopin, e di Franz Liszt, di cui è considerato uno dei maggiori interpreti, due dei Douze Études d’exécution transcendante S. 139, la Rhapsodie Espagnole S 254 e le riletture di Verdi (Danza sacra e duetto finale da Aida, Misere du Trovatore S 433 e Paraphrase de Concert S 434 del Rigoletto).
Paolo Restani ha debuttato a soli sedici anni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma, dando così inizio a una brillante carriera concertistica che, ormai da trentacinque anni, lo vede protagonista nei più importanti centri musicali del mondo. Innumerevoli le sue partecipazioni solistiche con le principali orchestre in Europa, America e Australia. Dalla collaborazione con Michael Nyman è nata la prima esecuzione italiana di The Piano Concerto per pianoforte e orchestra, tratto dalla colonna sonora del film premio Oscar Lezioni di Piano di Jane Campion. I suoi CD e DVD sono pubblicati da Deutsche Grammophon, DECCA, Brilliant Classics, Amadeus, Gruppo Editoriale l’Espresso. Il personalissimo tratto interpretativo, la padronanza tecnica e la profondità di lettura, tese a rendere trasparente e percepibile ogni minimo dettaglio di scrittura, ne fanno un artista eccelso soprattutto nel repertorio romantico, dove il suo virtuosismo richiama alla memoria i più grandi nomi della tradizione pianistica.