Eventi Sabato 12 e domenica 13 dicembre Savì Manna ripropone al Piccolo Teatro di Paternò il suo ultimo dirompente spettacolo sui cercatori di sensazioni, moderne sirene che ammaliano chi la ascolta
Appuntamento al Piccolo Teatro di Paternò, sabato 12 e domenica 13 dicembre con Savì Manna e il suo Patrizzia – La vera storia di una sensation seeker, spettacolo dal forte impatto, apprezzatissimo dal pubblico, scritto, diretto e interpretato dallo stesso Manna, prodotto dall’associazione Leggende Metropolitane.

Pesce fresco
Patrizzia ha 50 anni e lavora in pescheria. Patrizzia oggi per campare vende il pesce, ma non ha fatto sempre questo nella vita. Alle prime luci dell’alba, seduta su una poltrona nera nell’intimità della sua casa, prende vita il racconto della sua storia eccezionale. Li chiamano sensation seeker, cercatori di sensazioni, uomini e donne dipendenti da stimoli intensi ed esperienze estreme che possano assicurargli adrenalina pura. Patrizzia, moderna sirena, ammalia chi la ascolta cantando le vicende della sua vita avventurosa nell’unica lingua da lei conosciuta, il dialetto catanese.
“U me restinu ié siggnatu. Iè nuddu mi po’ ddari abbentu, tutti sa fanu a’ lagga ri mia iè hanu centu voti raggiuni a farisilla a’ lagga ri mia. ‘A verità ié ca jù ri intra sugnu china china ri medda. Chissa ié ‘a verità”
Patrizzia. La vera storia di una sensation seeker è il racconto lucido di una passione verso il proibito e della disperata ricerca di un quotidiano sempre sopra le righe. Contro ogni retorica e conformismo. Con Patrizzia Savì Manna prosegue la sua ricerca attoriale e linguistica. Uno spettacolo forte, dirompente, ricco di colpi di scena in cui Manna dà prova, ancora una volta, del suo grande talento attoriale. Dopo Lupo, Sheet e Importante, molto importante anche questa volta l’attenzione è posta su un personaggio ai margini della società, metafora di una terra ai margini dell’Occidente. In questa indagine sulle sfumature più nascoste e contraddittorie dell’umano, il ricorso al dialetto non è mai mezzo di rappresentazione realistica e conservatrice, bensì possibilità di espressione immediata e immaginifica capace di trasformare la realtà in astrazione leggendaria.
Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania per le tematiche storico-sociali a cui si fa riferimento, e aderisce a Latitudini, rete siciliana di drammaturgia contemporanea.
Informazioni e prenotazioni al nr 3493609483
Leggi la nostra intervista a Savì Manna su Patrizzia. La vera storia di una sensation seeker