HomeItinerari

Sabato 14 marzo “La Notte dei Musei” a Catania, il programma

Il 14 Marzo i musei civici e siti monumentali saranno aperti dalle 19 fino a mezzanotte e sarà possibile visitare gratuitamente saranno le Terme Achil

Il 14 Marzo i musei civici e siti monumentali saranno aperti dalle 19 fino a mezzanotte e sarà possibile visitare gratuitamente saranno le Terme Achilleane di piazza Duomo, il Palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele 121, l’Archivio Storico Comunale (con la mostra “La guerra dopo la guerra”, esposizione di lettere dei prigionieri, manifesti e cimeli degli anni 1943 – 1945) e la Biblioteca Ursino Recupero. Sempre nello stesso orario saranno aperti il Castello Ursino (con le mostre “Artisti di Sicilia” e “Diva Agata” di Antonio Santacroce alla tariffa ridotta di tre euro con la possibilità di visitare anche tutto il museo) e i musei Belliniano e Emilio Greco di piazza San Francesco, in cui si pagherà un ingresso a tariffa ridotta (un euro). Alle 20 nel Museo Belliniano saranno letti alcuni brani tratti dall’epistolario di Vincenzo Bellini interpretati dall’attrice Ornella Giusto accompagnata da un duo di chitarra e flauto dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini. Nel Museo Emilio Greco si potrà invece visitare la mostra “Viaggio tra le vie dell’arte”. Aperta al pubblico anche la Chiesa monumentale di San Nicolò l’Arena di piazza Dante, dove alle 20.30 si terrà un concerto di beneficienza a cura dell’Associazione Soccorso e Fratellanza con organo e voci e, dalle ore 12 alle 17, si svolgeranno ogni 30 minuti visite guidate lungo i camminamenti di gronda a cura dell’associazione “Officine Culturali” (per info e prenotazioni 0957102767- 3349242464). Agli stessi numeri ci si potrà rivolgere per le visite guidate gratuite alla Biblioteca Ursino Recupero previste ogni 20 minuti tra le 19 e le 21,40 (ultimo tour). I partecipanti potranno ammirare gli spazi della biblioteca e di conoscerne la storia ma anche di entrare nel cantiere di restauro della sala Vaccarini e alla sala in cui si svolge il lavoro di digitalizzazione del patrimonio storico librario realizzato dall’Ibam Cnr, partner dell’iniziativa. Nella piazza Federico di Svevia, dalle 19, animazione di strada a cura della scuola popolare di samba “Sambazita” e “Video mapping”, esibizione artisti di strada a cura della Associazione Gammazita.Nelle piazze Duomo e Università – dove ci sarà anche l’Autobooks – e in via Etnea a partire dalle 19 si potrà assistere, a cura del “Collettivo di ricerca e sperimentazione artistica”, “Subitaneaque”, spettacolo a canovaccio con improvvisazioni seguendo le tracce date dal pubblico, esibizioni giocoleresche, circensi e di fuoco e mostra a sfondo pittorico-fotografico. Nel Palazzo della Cultura alle 19 ci sarà un concerto gratuito di un Quintetto d’Archi dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini formato da Dario Militano e Niccolò Randazzo (violini), Marco Scandurra e Salvatore Randazzo (viole), Salvatore Mammoliti (violoncello) e Carmelo La Manna (contrabbasso). Alle 20 si svolgerà la “Passeggiata culturale” a cura del prof. Dario Stazzone alla scoperta della città storica-artistica e che toccherà il Palazzo degli Elefanti, la via Crociferi, la Biblioteca Ursino Recupero. Nel Palazzo Platamone ci sarà inoltre un’apertura straordinaria dell’Area Libero Scambio Libri dalle 19 alle 22 e saranno aperte le mostre “Artisti di Sicilia – Nuovi Talenti” e “Gente di Agata” di Alessandro Romeo, a cura di Dora Marchese e Aurelia Nicolosi, che sarà inaugurata alle 21.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.