HomeTeatro e opera

Sciaranuova Festival, la vigna si fa teatro

Teatro e opera Anche quest'anno dal 19 al 29 luglio torna per il quarto anno consecutivo a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, il progetto teatrale diretto da Paola Pace e prodotto da Planeta, che quest'anno si propone con un cartellone più vivace e composito: oltre al teatro anche una sezione parallela con musica e passeggiate filosofiche

Ritorna per il quarto anno consecutivo, alle pendici nord dell’Etna, il progetto teatrale diretto da Paola Pace e prodotto da Planeta. A Passopisciaro gli ultimi due week end di luglio, sul palcoscenico naturale del “Teatro in Vigna”, il teatro, il paesaggio, la poesia, la musica e il buon vino si incontrano per dar vita ad uno degli eventi più originali dell’isola siciliana. Un luogo meraviglioso, la tenuta di Sciaranuova, un raffinato aperitivo con vini delle cantine Planeta, e una scelta artistica di spessore, ideata e curata da Paola Pace, daranno vita anche quest’anno a una vera e propria celebrazione dell’arte dell’attore-autore, attore come microcosmo, punto di partenza e approdo delle infinite variazioni del teatro.
«La peculiarità di questo contesto è l’estrema asprezza del territorio mista ad una colorata dolcezza e lentezza tutta siciliana – dice Paola Pace – . Questo fuoco misto all’aria crea surrealtà. E allegre bevute».

Sciaranuova Festival

Quest’anno il festival propone un cartellone più vivace e composito che mai:teatro innanzitutto, ma anche una sezione parallela con musica e passeggiate filosofiche nel palmento della tenuta “A Barunissa”. Si parte Giovedì 19 Luglio con il concerto per contrabbasso solo di Fred Casadei“Rosa”, dedicato a Rosa Balistreri. A seguire, venerdì 20 luglio, sarà la volta del regista-attore Valter Malosti con il suo spassoso “Venere e Adone” per voce sola. Sabato 21 luglio: “Aiace” da Ghiannis Ritsos interpretato da Viola Graziosi e diretto da Graziano Piazza.

Sciaranuova Festival

Domenica 22 luglio passeggiata filosofica guidata dalla psicanalista e filosofa Andrèe Bella, autrice di “Socrate in giardino”. La settimana seguente inizia Giovedì 26 Luglio con il concerto per chitarra e voce di Marcello SavonaAnima gitana, canzoni struggenti mediterranee, dall’Andalusia alla Sicilia. Venerdì 27 Luglio con Fabrizio Falco “Fuori di chiave”, poesie di Luigi Pirandello. Sabato 28 luglio arriva dal teatro di ricerca “Lenòr” con Nunzia Antonino diretta da Carlo Bruni.

Infine, Domenica 29 luglio ci aspetta un’esperienza “Dendrosofica” capitanata da Tiziano Fratus, poeta e drammaturgo, ma anche esperto di alberi, giardini storici e paesaggi. Fratus, autore di “ Il bosco è un mondo”, ci accompagnerà in una passeggiata con meditazione che si concluderà con un picnic all’interno del bosco della riserva naturale del Parco dell’Etna.

Per informazioni e biglietti: eventi@planeta.it

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.