Eventi Dal 15 al 17 luglio a Enna l'unica tappa siciliana del festival internazionale
La 24ª edizione del Festival Sete Sois Sete Luas fissa la sua unica data siciliana a Enna. Dal 15 al 17 luglio le piazze di Enna saranno invase dalla magia e dalla potenza delle musiche provenienti dal mondo lusofono e del Mediterraneo.
Ad aprire le serate ennesi saranno venerdì 15 luglio alle ore 22 in piazza Vittorio Emanuele i Korrontzi con la loro musica popolare basca. La band, formatasi nel 2004, è composta dall’energia inesauribile del frontman Agus Barandiaran, dal talento di Kike Mora (basso), da Ander de Saraxto (batteria) e da Alberto Rodriguez (chitarra e mandolino). La loro musica si fonda sulla riscoperta dell’antica tradizione del “triki” (organetto diatonico), attraverso il quale la musica basca viene contaminata con ritmi di tutto il mondo.

Korrontzi
Il 16 luglio alle ore 22 in piazza Europa è il turno degli Irish Quartet, gruppo di musica irlandese formato da musicisti siciliani. Il loro concerto propone brani provenienti dalla tradizione irlandese e scozzese, arrangiati in chiave moderna. Ballate lente si alternano a ritmi incalzanti, polkas, reels, jigs, hornpipes e slow aire, e brani cantati.
Domenica 17 luglio doppio spettacolo: alle ore 21 parte il nuovo progetto musicale della Luasiberica Orkestra, reso possibile dall’unione di alcuni tra i più raffinati talenti radunati da diversi paesi del Festival Sete Sóis Sete Luas. Il gruppo vanta la collaborazione di Juan Pinilla (voce e direzione musicale), celebre interprete della musicalità del flamenco, e l’eleganza del fado dei portoghesi Celina da Piedade (organetto diatonico e voce) e Ricardo Silva (chitarra portoghese), i ritmi brasiliani di Gustavo Roriz (basso elettrico) e l’energia inesauribile dell’italiana Elena Floris (violino).

Luasiberica Orkestra
Alle 22.30 sarà la magia del teatro di strada degli Avalot a chiudere la serata. La compagnia catalana, maestra di effetti scenici e pirotecnici dal 1985, presenterà la performance “Incendio!”, un fantasioso racconto sul ritorno dei dinosauri sulla terra, con vere e proprie parate in diversi punti del centro storico (tra via Roma e piazza Umberto I) che culmineranno con “l’incendio” della facciata del municipio ennese.
Nato dalla collaborazione di un gruppo di studenti toscani e del Premio Nobel per la Letteratura, José Saramago, il Festival è oggi una vera e propria entità culturale che abbraccia 30 città di 11 Paesi del Mediterraneo e del mondo lusofono: Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Marocco, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna. Gli obiettivi perseguiti da sempre sono la volontà e il desiderio di oltrepassare le frontiere, alla scoperta di bellezze e talenti in campo musicale e artistico. La tappa ennese è realizzata con il sostegno del comune di Enna, della confraternita di Maria Santissima della Visitazione di Enna e del teatro Garibaldi di Enna.
PROGRAMMA:
Venerdì 15 luglio- Ore 22- Piazza Vittorio Emanuele – KORRONTZI (Paesi Baschi)
Sabato 16 luglio- Ore 22– Piazza Europa– IRISH QUARTET (Sicilia)
Domenica 17 luglio- Piazza Umberto I – Ore 21– LUASIBERICA ORKESTRA (Andalusia, Brasile, Italia, Portogallo), Ore 22.30 – L’AVALOT (Catalogna)