HomeEventi

Settimana delle culture, l’agenda del 20 maggio

Eventi Gli appuntamenti del giorno

Sempre più ricca di appuntamenti culturali in tutta la città la sesta edizione della «Settimana delle Culture», promossa dall’omonima associazione, presieduta da Gabriella Renier Filippone, in collaborazione con il Comune, l’assessorato regionale ai Beni culturali, l’ex Provincia di Palermo e l’Università. Ecco il programma di sabato 20 maggio. L’ingresso agli eventi se non diversamente indicato è gratuito.

Sabato 20 maggio

Dalle 9.30 dal piano del Palazzo Reale partirà “Tour Aziz La Splendida”, visita guidata teatralizzata e musicata di Sara Cappello lungo l’itinerario Arabo Normanno, organizzato dall’Associazione “Città dell’Arte”. L’itinerario prevede la visita esterna dei maggiori monumenti legati al periodo normanno, uno dei momenti storici più significativi e ricchi di storia della nostra città, inseriti nel patrimonio Unesco e presentati da un racconto cantato e teatralizzato che ne farà Sara Cappello, con i suoi cunti e le canzoni popolari, frutto di accurato studio sulla memoria tradizionale, sulla cultura degli Arabi, Bizantini e Normanni e sui personaggi del tempo. La visita terminerà a mezzogiorno. Prenotazione obbligatoria per un minimodi 30 partecipanti. Per info e prenotazioni: 3295670724. Contributo di 4 euro

Sara Cappello

Sara Cappello

Dalle 10, con raduno presso l’Associazione Elementi, per la serie Elementi creativi per il benessere: il fuoco nella nostra vita, è in programma una visita guidata alle ville di Cardillo. Dalle 16.00 alle 18, laboratorio alla scoperta del sé creativo; dalle 18 alle 20 laboratorio “la salute vien mangiando” e alle 21,30 Teatro cena. A cura dell’Associazione Elementi. Per consultazione: www.teatrodelfuoco.com

Alle 10 nelle Botteghe 2 e 6 dei Cantieri Culturali alla Zisa, Diversamente positivo, residenza d’artista, organizzata da Trinart

Dalle 10 alle 12 con raduno ai Quattro Canti, Passeggiata musicale nella Palermo barocca e presentazione dei pannelli espositivi che raccontano la storia del Real Teatro Santa Cecilia. A cura di Anna Tedesco. A cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo e dell’Università degli Studi di Palermo.

Alle 10.30 nella Bottega 5 dei Cantieri Culturali alla Zisa, Laboratorio di fotografia gestito dalla OnlusJumping Life, attività per bambini da 7 a 10 anni. Organizzato dal Gruppo Emergency Palermo.

Dalle 11.00 alle 13, con raduno a Piazza San Domenico, Palermo dantesca. Viaggio allegorico della città tra storia e personaggi. Trasposizione della Divina Commedia nel cuore del territorio palermitano. A cura di Tacus- Arte Integrazione Cultura. Per prenotazioni: 320 2267975. Contributo di 4 euro.

Dalle 12 alle 20 nel mercato della Vucciria è in programma Piazza pulita: azioni di ripristino del decoro urbano e di performance artistiche basate sulle nuove forme di street art ecologiche. Organizzato dall’Associazione TheFactoryPalermo.

Dalle 16 alle 18 nella Bottega 3 dei Cantieri Culturali alla Zisa, La tessitura, laboratorio didattico con tematica archeologica, a cura di Cecilia Guastella, Claudia Di Fede, Alessandra Cusumano, Maria Sergi.

Dalle 16 alle 19 Visite guidate alla Catacomba di Villagrazia di Carini. A cura dell’Associazione Archeo Officina. Contributo di 3,50 €.

Dalle 16 alle 20 a Palazzo Zingone-Trabia, Show cooking e cookingclass di cucina tradizionale giapponese, è in programma una Dimostrazione di scrittura Shodo e un laboratorio di scrittura Shodo: attività per adulti e bambini, organizzata dall’Accademia del David. La visita è a ingresso gratuito, le attività saranno accessibili con quota promozionale per chi si associa, con contributo di 5 euro.

Dalle 16.30 alle 22.45, nello Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa, è in programma lo spettacolo La millenaria cultura del Cielo. A cura dell’Associazione Star FreedomOnlus. Contributo di 3 euro. Per info e prenotazioni: starfreedomonlus@libero.it3208367523330376911

Alle 17, nella Bottega 5 dei Cantieri Culturali alla Zisa, è in programma Mail Art Project, esposizione di cartoline provenienti da tutto il mondo. A cura del Gruppo Emergency Palermo. A seguire, alle 19, Reading con abbattoir, “Di-versi in versi”:raccontano diverse storie e versi, i protagonisti sono diversi e la loro diversità è protagonista.

Alle 18, nel salone dei concerti dell’ Oratorio di Santa Cita, Concerto di musica classica per voce e pianoforte. A cura della Soprano Dalila Virga. Organizzato da U.C.A.I.

Alle 18 al Convento Cabaret è in programma lo spettacolo teatrale per grandi e bambini Amici senza tempo. A cura dell’Associazione Culturale MAXUEL. Contributo di 5 euro.

Alle 18.00 nella Sala Onu del Teatro Massimo, concerto per pianoforte a quattro mani e voce recitante, intitolato “Il primo Novecento francese nel repertorio per pianoforte a quattro mani”. A cura di Beatrice Cerami e Rosanna Safina

Alle 18.30 al Teatro Brancaccio, concerto di musica classica araba: un viaggio nella musica classica araba dal Medio Oriente all’Andalusia, passando per le Corti Arabe di Sicilia. A cura di Daniele Guttilla e Armando Fiore. Organizzato dall’Associazione Castello di Maredolce.

Dalle 19 a mezzanotte in piazza Rivoluzione, Caffè Concerto Rivoluzione, musica live e djset, a cura dell’Associazione Badside in collaborazione con l’Associazione Transea.

Alle 19.30, da Spazio Cultura, Libreria Macaione per il ciclo Incontriamo gli autori, Massimo Frasca presenta il suo saggio “Le città dei Greci in Sicilia” – Edizioni Storia e Studi Sociali

Organizzato da Spazio Cultura.

Alle 21, nella chiesa di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, La musica sacra dal gregoriano ai giorni nostri: concerto di musica sacra del Coro CumIubilo, in occasione del ventesimo anniversario della fondazione del Coro.

Le principali mostre in corso

Nel piano nobile del Palazzo Sant’Elia, fino al 28 luglio, dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 è possibile visitare O’Tama e Vincenzo Ragusa: un ponte tra Tokyo e Palermo, mostra di pittura, scultura e arti applicate a cura di Maria Antonietta Spadaro: l’esposizione vede in mostra opere della pittrice O’Tama Kiyohara e dello scultore Vincenzo Ragusa, che costituiscono nella storia dell’arte del nostro Paese due importanti figure, promotrici del precoce giapponismo fiorito a Palermo, quando erano ancora in pochi, negli anni 80 del sec. XIX, in Europa, ad accostarsi con passione alla cultura e all’arte nipponiche.

Nella cavallerizza di Palazzo Sant’Elia,dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 Genera/Azioni – I Pecoraino: Aldo, Mario, Giusva e Martina, mostra di pittura e scultura a cura di Anna Maria Ruta: la mostra racconta la vicenda artistica e intellettuale dei due fratelli, Aldo e Mario Pecoraino, protagonisti tra gli altri e nel loro tempo, della difficile rinascita della vita artistica e culturale post bellica, insieme all’eredità culturale raccolta dalle figlie Giusva e Martina. Un confronto fra linguaggi, poetiche, immaginario. Esposte circa trenta opere: due generazioni che si specchiano, unite anche dal loro legame con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove hanno studiato e insegnato e dove, anzi, Giusva e Martina ancora insegnano. Fino al 28 maggio.

Sempre a Palazzo Sant’Elia, Essenza. Due artisti contemporanei che dialogano con linguaggi differenti: le sculture lignee retroilluminate di Peter Demetz e le tele recuperate di Raimondo Ferlito, a cura di Giacomo Fanale, con le associazioni: I.D.E.A.hub; Dietro Le Quinte (CT); Volo; Rotary Palermo Est, “Studio Fanale arte architettura”. Un modo diverso di intendere il supporto materico e, nello stesso tempo, la sulfurea esigenza di affrontare il contemporaneo. Con il contributo dei ragazzi delle classi di design del Liceo artistico Catalano, che hanno collaborato all’allestimento e illustreranno la mostra ai visitatori. Fino al 28 maggio, dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30.

Nella Sala delle Capriate dello stesso palazzo, Fragmenta. Artisti a confronto: mostra collettiva di pittura a cura di Anna Maria Ruta con opere di Matteo Amodei, Franco Andolina, Anna Maria Asaro, Simona Cavaglieri, Cosimo D’Amico, Angelo Denaro, Francesca Di Chiara, Giampietro Di Napoli, Ivana Di Pisa, Ester Di Stefano, Nicola Figlia, Pupi Fuschi, Antonino Gaeta, Nino Gambino, Luciano Grasso, Marcello Insinna, Marialuisa Lippa, Danilo Maniscalco, Lorenzo Mattone, Francesco Miceli, Antonio Nuccio, Elena Pagani, Francesca Pagliaro, Paola Parlato, Oliva Patanella, Mariella Ramondo, Linda Randazzo, Cinzia Romano La Duca, Giovanni Russo, Umberto Signa, Nicoletta Signorelli, Pietro Tallarita. Progetto di allestimento a cura di Fosca Miceli. Fino al 28 maggio dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30.

Sempre nella Sale delle Capriate del Sant’Elia Contrasti. Progetti di fotografia, mostra collettiva di fotografia di: Associazione Amici della Fotografia, Associazione Enzo La Grua, Franco Casonato, Giuseppe Mazzola, Giuseppe Peritore, Ruggero Tomasino, Loris Viviano. A cura di Fosca Miceli e Paola La Scala. Esposte fotografie prime classificate nelle varie edizioni del “Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono Premio giovani Enzo La Grua”. Gli autori delle fotografie selezionate dal presidente della giuria Vincenzo Cucco sono Bruno Adamo, Valentina Baglieri, Massimo Carolla, Vincenzo Fiasconaro, Domenico Giampà, Emanuele Misuraca, Rosario Maria Raimondo, Francesca Salice, Max Serradifalco, Francesco Terranova, Alvaro Valdarnini, Nicola Virgilio. Fino al 28 maggio dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30.

Palazzo Sant’Elia ospita anche Un ponte verso la Sicilia, mostra di pittura di Desi Deneva, Jordan Jordanov, Yana Kostadinova, Tsvetelina Rusalieva, Deyan Valkov, a cura di Emiliya Mihaylova. Gli autori, tutti artisti bulgari, sono ben noti sia in Bulgaria che in diversi Paesi europei, avendo partecipato a numerose mostre collettive e Personali in patria e all’estero. Le opere in mostra sono appositamente realizzate per questa esposizione. Fino al 28 maggio dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30.

A Palazzo Abatellis è in corso “Suggestioni Caravaggesche dai depositi di Palazzo Abatellis” che raccoglie tredici dipinti custoditi nei depositi della Galleria regionale. La mostra, realizzata nell’ambito della “Settimana delle culture” da un’idea di Gabriella Renier Filippone e Giacomo Fanale (che ha curato il progetto espositivo), è promossa dall’associazione IDEAHub presieduta da Giacomo Badami, dal Rotary Club Palermo Est, dal Rotary Club Palermo Ovest e dall’associazione Volo. Il coordinamento generale è del Direttore Sergio Aguglia; il coordinamento e la cura scientifica sono di Evelina De Castro. Le opere in mostra, (alcune delle quali inedite), si inseriscono a buon titolo nel tema scelto, che indaga un campo arduo e complesso, ancora argomento di studi e di approfondimenti, come il caravaggismo presente nell’arte napoletana e siciliana, proponendo dipinti, i cui autori hanno risentito di “suggestioni caravaggesche”. La mostra presenta, infatti, alcuni filoni significativi del caravaggismo meridionale, inteso come suggestione che pervase sia le iconografie che i modi espressivi. Dalle copie, alle interpretazioni, alle citazioni, alle prove di classicismo su base caravaggesca, l’esposizione consente inoltre alcuni approfondimenti monografici mirati: da Mario Minniti, a Pietro Novelli, ai napoletani Giovanni Ricca e Filippo Vitale. La selezione di opere dai depositi di Palazzo Abatellis va alla ricerca, non tanto della “influenza della presenza di Caravaggio a Palermo” (di cui tanto si è dibattuto e si dibatte), ma di quelle suggestioni che, ad esclusione del solo Mario Minniti che gli fu sodale nell’esperienza siciliana, gli artisti delle generazioni successive trassero dalla lezione di Caravaggio, così come si era affermata in tempi e in luoghi diversi. Orari: 9/18.30 (sabato, domeniche e festivi fino alle 13). Chiuso il lunedì. Fino al 13 settembre.

A Palazzo Palagonia due mostre: Testate giornalistiche edite a Palermo nell’800, esposti giornali della collezione di Gesualdo Adelfio, e “Testata giornalistica de L’Ora degli anni ’60” dalla collezione di Guido Ferla. A cura di Guido Ferla.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.