Tag: Antonio Di Grado

Viaggio fotografico e letterario nella Sicilia di Bufalino, Consolo e Sciascia
Sulla pagina facebook dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Caltanissetta nell'ambito del progetto "Caltanissetta c'è. Cultura" il 23 febbraio è [...]
Antonio Di Grado: «Mi sconcerta lo Sciascia “santino” del centenario»
"In Sicilia con Leonardo Sciascia" (Giulio Perrone Editore) di Antonio Di Grado e Barbara Distefano è un itinerario intellettuale suoi luoghi dello sc [...]

Da Verga a Sciascia viaggio nella storia della letteratura con Antonio Di Grado
Il ciclo di incontri culturali "Sintonie Simetine" di Paternò, sabato 16 gennaio propone sulla pagina facebook ufficiale del Comune di Paternò il diba [...]
Premio Vittorini e premio Lombardi, Siracusa torna al centro della promozione letteraria
Dopo sette anni di silenzio, con 14 editori e 24 opere in gara, torna l'11 e il 12 settembre il premio Vittorini, vuoto da colmare nella proposta cult [...]
Ventuno gli autori in gara per il nuovo premio Vittorini di Siracusa
In lizza 21 autori, presentati da 13 diverse case editrici, per il premio letterario siracusano che torena dopo uno stop di sette anni. Con l’edizione [...]

Nuovo Premio Vittorini di Siracusa, ecco i nomi dei giurati
Resa nota la giuria del Premio Vittorini di Siracusa, che rinasce dopo un ventennio di gloria e un decennio di silenzio. Presidente della giuria sarà [...]

Di Grado, tra dilemma morale e ironia: «Della medietà operosa dell’università creditificio salvo studenti e passione dei docenti»
"Crimini e crediti. Novellino universitario", e-book pubblicato da Euno, è un'irriverente e sapida raccolta di racconti in cui l'illustre italianista [...]

Antonio Di Grado e quel mondo accademico così tragicomico
Arriva negli store digitali "Crimini e crediti" (Euno edizioni) dieci brevi racconti, dieci apologhi o, come li definisce l’autore stesso, “dieci capr [...]
Senza i miei 20 anni oggi non modulerei “la musica dell’uomo solo”
Nizan scriveva che i 20 anni non sono l'età più bella della vita ma questo non per me. Negli anni decisivi del passaggio dall’adolescenza alla maturit [...]
Il “tenace concetto” dell’umanità liberata
Come si fa a trovare oggi i sognatori di una politica limpida non compromessa con la partitocrazia e che si opponga alla demagogia contemporanea da st [...]