Tag: Leonardo Sciascia
Sky Arte trasmette “Sciascia. Scrittore alieno”
Venerdì 8 gennaio per i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia sarà gtrasmesso il documentario diretto da Simona Risi che riassume il mondo bio [...]
Sciascia, l’uomo in rivolta
Uomo-contro, apostolo e martire del dubbio e del dissenso, della conoscenza come ricerca infinita e della comunicazione come revoca in dubbio di certe [...]
Ridiamo dignità agli insegnanti di italiano, perché l’Italia l’hanno inventata Dante e Leopardi
«L’italiano non è l’italiano: è il ragionare»: lo diceva il professor Franzò della "Storia semplice" di Sciascia al procuratore ex allievo, ignorante [...]

Emilio Greco, il buono
Tratto garbato e perfino timido, il sorriso schivo. Leggendo il carteggio tra due grandi scrittori e “moralisti” meridionali, Leonardo Sciascia e Mari [...]
Sciascia, l’infamia della manzoniana colonna infame, e l’eterna strumentalizzazione delle epidemie
In epoca pandemica segnata dal Coronavirus la rilettura dell'opera manzoniana è ancor più attuale, ed ha una valenza universale. Ecco perché Sellerio [...]

Nell’era del sacerdozio universale dove sono gli intellettuali?
Ieri c'erano Sciascia, Pasolini, e i loro scritti “corsari, che ci imponevano di fare i conti con altre ragioni. Prima l'intellettuale engagé sgomitav [...]
Un lavacro ci mondi dall’incubo quieto che paralizza
Non voglio aggiungere nulla di inutile sulla guerra al nemico invisibile che stiamo vivendo. Lascio la parola al più grande romanzo della nostra lette [...]

Quella passione investigativa per il caso inesplorato che avvicina Sofri a Sciascia
Che l'ultimo Sciascia amasse, riamato, Sofri non è un mistero. Ebbene, leggendo "Il martire fascista" di Adriano Sofri (Sellerio editore) sulla strana [...]

Da Manzoni a Sciascia a Camilleri, quando la cultura alta richiama quella popolare
Un dibattito di alto livello culturale con il professore Salvatore Silvano Nigro ha dato il via a Paternò alla nuova manifestazione “Sintonie Simetine [...]

Antonio Di Grado, furore ed estasi di un viandante del pensiero: «Viva l’inattualità»
Dopo quasi messo secolo di docenza all'Università di Catania, il suo entusiasmante viaggio nella letteratura non si ferma. Scettico sul futuro della l [...]