Tag: libri
Aci Sant’Antonio, prove tecniche di Etnabook con Cristina Cassar Scalia
Il 13 settembre al Museo storico del carretto siciliano, la presentazione de "La logica della lampara", l'ultimo romanzo della dottoressa-scrittrice n [...]
Gabriella Kuruvilla: «La Sicilia non è un luogo ma un personaggio da raccontare»
Parla la curatrice della collana "Città d'autore" della milanese Morellini Editore la quale con "Sicilia d'autore" raccoglie 12 racconti che immergon [...]
Le mille sfumature del “desiderio” sono al centro di Taobuk
La IX edizione dell'evento ideato e diretto da Antonella Ferrara dal 21 al 25 giugno riempirà di parole, fascinazioni e ricordi i più bei luoghi di Ta [...]
Simona Lo Iacono: «Antonno, l’amico di Tomasi di Lampedusa che pensava al contrario»
E' una storia sul mistero dell'infanzia "L'albatro", il nuovo romanzo, edito da Neri Pozza, della scrittrice-magistrato siracusana, ritratto di due [...]
Plausi alle isole felici, botte a chi vegeta nel malaffare
Se ho rubato il titolo di questa rubrica dai saggi di Giovanni Boine è perché la professione del critico (la mia, ma di chiunque si ostini a interpret [...]
Ismete Selmanaj Leba: «Nessuno lascia la propria patria senza dolore nell’anima»
La scrittrice albanese, dal 1992 trapiantata nel Messinese, è tornata nelle librerie con "Due volte stranieri" (Besa editrice), dove affida al pers [...]
Maria Attanasio restituisce la dignità a Rosalia Montmasson
Nel romanzo "La ragazza di Marsiglia", edito da Sellerio, la scrittrice calatina racconta le vicende umane della prima moglie, poi ripudiata, di Franc [...]

Giuseppe Rapisarda: «Portiamo i libri alle persone nella loro quotidianità»
Ha varcato i confini regionali contagiando anche il Nord Italia l'iniziativa "Lascia un libro, prendi un libro" ideata dal chimico belpassese, appassi [...]
Rossomalpelo: «Indipendenza è pubblicare ciò che merita nei tempi giusti»
Sono freschi di terzo titolo - "Vita in frantumi" di Cateno Tempio -, i quattro giovani editori etnei Marco Tomaselli, Giovanni Fazio, Gaetano Schi [...]
Antonio Di Grado: «La letteratura è un’anarchica fucina di astratti furori»
Lo studioso catanese di letteratura italiana ha pubblicato per Nerosubianco "L'idea che uccide. I romanzieri dell'anarchia tra fascino e sgomento", [...]