Tag: Storia

“Karolus”, la grande storia in un romanzo. Franco Forte: «L’Europa unita è debitrice a Carlo Magno»
Vita e gesta del più grande personaggio del primo millennio dopo Cristo sono narrati dallo scrittore milanese (di radici siciliane) nel romanzo edito [...]
Grazia e pesantezza della voragine pietosa di Elsa Morante
Il 25 novembre del 1985 moriva Elsa Morante, la più grande tra i romanzieri del secondo '900. Estrema, febbrile, ciarliera e testarda come un personag [...]
Radulović vs Mastroianni, “La bella e la bestia” live on line su “Quelli che… Letto, riletto, recensito!”
Il ciclo di dirette on line sul gruppo facebook "Quelli che... letto, riletto, recensito!", sabato 16 maggio propone un incontro a tempo con la storic [...]
Antifascismo, un paese maturo fa i conti una memoria divisa
Il prossimo Etna Book Festival di Catania avrà come tema l'antifascismo: un pregiudizio da liquidare o una discriminante da mantenere? C'era purezza e [...]
Uscibene, un pezzo di storia palermitana alla mercé dell’abusivismo
Nonostante sia un bene vincolato dalla Soprintendenza, il complesso monumentale del capoluogo siciliano, risultato di una stratificazione plurisecolar [...]
Quell’ottica siciliana che ci fa capire cosa è successo in Italia
La Sicilia ha avuto un ruolo importante in diversi passaggi storici nazionali ed europei, come ben evidenziato in “Storia della Repubblica” dello stor [...]
Con Google il mondo camminerà virtualmente nella Valle dei Templi
Dopo il party esclusivo dello scorso anno, è partita ora la mappatura che permetterà la visita virtuale della Valle dei Templi su Google Street Vie [...]

San Berillo, la memoria spezzata di Catania
"L’oro di San Berillo" (prefazione di Pippo Baudo e presentazione di Orazio Torrisi), testo teatrale di Domenico Trischitta, arricchito dalle fotograf [...]
I 44 giorni di Antonio Gramsci che fecero “rossa” l’isola di Ustica
Il regista calabrese Emiliano Barbucci ha girato la sua opera prima a Ustica per raccontare i giorni in cui Antonio Gramsci, intellettuale e parlament [...]
Il 31 marzo a Catania una giornata di studio sul rapporto fra fotografia e storia
Fotografia e storia, fotografia e guerra, fotografia e mafia. Connubi simbolici e reali allo stesso tempo sia nell'essenza che nel valore che esprimon [...]
10 / 10 POSTS