“Call” del Teatro del Fuoco per la tappa di Catania per operatori dell’arte, compagnie ed artisti che vorranno esibirsi nell'Open Space il 26 e 27 giu
“Call” del Teatro del Fuoco per la tappa di Catania per operatori dell’arte, compagnie ed artisti che vorranno esibirsi nell’Open Space il 26 e 27 giugno 2015.
L’Associazione Elementi, in vista dell’accordo con il Comune di Catania per la realizzazione di una tappa della VIII edizione del Teatro del Fuoco International Firedancing Festival – quest’anno in formula Buskers – ha deciso di creare una sezione Off Open Space dedicata agli artisti siciliani e non che desiderano esibirsi a Catania nei giorni 26 e 27 giugno 2015.

Il Teatro Del Fuoco
L’obiettivo è di dare spazio agli artisti rappresentando la cultura italiana ed i suoi innumerevoli aspetti legati al fuoco, favorire la promozione dello spettacolo popolare quale elemento di integrazione culturale e alimentare attraverso la metafora del fuoco il fascino e la storia della valle dell’Etna, i cui miti e ricchezze paesaggistiche, naturalistiche e climatiche ne fanno un luogo unico nel pianeta.
Un’importante occasione di sviluppo locale, di promozione turistica di alta qualità e accrescimento delle competenze artistiche e delle esperienze, che passa attraverso la partecipazione di 10 gruppi o singoli artisti, selezionati tra gli iscritti per esibirsi all’Off Open Space del Teatro del Fuoco, che avrà luogo a fianco agli artisti internazionali secondo un programma che verrà stilato dalla direzione organizzativa.
Due le sezioni del concorso: One Man Show, con spettacoli proposti da un artista singolo, dalla durata minima di 15 minuti e con l’impiego di minimo materiale audio-luci ed elementari esigenze tecniche, e Companies, con spettacoli proposti da formazioni composte da un minimo di due ad un massimo di quattro artisti, con materiale audio-luci ed esigenze tecniche non eccessivamente complesse. Il cachet degli spettacoli variano da un minimo di 200 € ad un massimo di 400 € per la sezione One Man Show, e da un minimo di 600 € a un massimo di 1200 € per la sezione Companies.
Il comitato organizzatore del Festival effettuerà la selezione delle compagnie che saranno inserite nel programma a suo insindacabile giudizio, valutando le proposte artistiche e i documenti dal 12 al 13 giugno 2015. Per le candidature e informazioni dettagliate anche sui rimborsi per trasporto e alloggio, consultare il bando reperibile anche sulla pagina Facebook/Teatrodelfuoco. La docuemntazione deve essere inviata entro il 12 giugno 2015 h. 12.
La tappa catanese del Teatro del Fuoco fa parte del progetto “ I ART” del Comune di Catania, lieto di ospitare il festival che ha ottenuto importanti riconoscimenti, come il premio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e la realizzazione dello show del Tricolore per il Governo Italiano. Un’esperienza caratterizzata da un profilo internazionale e da contenuti innovativi e originali, espressi attraverso performances di danza, mimo, acrobatica e fuoco di affermati artisti internazionali.
Per Informazioni mail : info@teatrodelfuoco.com – www.teatrodelfuoco.com