Alla 18a edizione di CinemAmbiente che si è appena concluso a Torino, la giuria composta da Marco Avataneo, Angelo Fanelli, Roberto Lombardo, Valeria
Alla 18a edizione di CinemAmbiente che si è appena concluso a Torino, la giuria composta da Marco Avataneo, Angelo Fanelli, Roberto Lombardo, Valeria Munari, Giovanni Porquier e Gabriella Serra) ha assegnato una una Menzione speciale al film “‘U Ferru” di Marco Leopardi (Italia, 2015, 70’), documentario dedicato alla pesca del pescespada con l’arpione, vista con gli occhi di un giovane d’oggi “Per la dimensione narrativa accattivante che cerca di conciliare la tradizione e la visione moderna della natura più problematica”.

Giuseppe Donato in ‘U Ferru
Il film, inoltre, ha ricevuto il premio “Ambiente e società” offerto dalla Cooperativa Arcobaleno al film che meglio rappresenta la green economy come occasione di lavoro e inclusione sociale con la seguente motivazione: “Un documentario ben riuscito, raccontato con ritmo e con modo e tono interessanti. L’esperienza della pesca selettiva al pescespada nel mare dello Stretto tra Messina e la Calabria coinvolge e affascina, ponendo interrogativi a più livelli: seguire la tradizione del padre? Continuare a perpetuare la sofferenza sull’animale cacciato e il dominio dell’uomo sulla sua preda? Immagini spettacolari, una bella struttura narrativa, con soluzioni di montaggio creative che presentano uno spettacolo del mare inaspettato, con la sua bellezza indescrivibile e la profondità del legame con l’uomo. Una vigorosa rappresentazione della passione autentica per quel mestiere di pescatore tramandato da generazioni. Una riflessione finale intensa rivolta a coloro che, alla ricerca di futuro, trovano invece nel mare la morte. Per una responsabilità che del mare non è e che rimanda invece a noi, esseri umani”.