HomeItinerari

Un sito internet per l’itinerario Arabo-Normanno

Itinerari Presentato il sito internet dedicato alla fruizione e promozione dei siti "Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale", primo step di un progetto più ampio che sarà portato a termine entro ottobre. Il 23 aprile inaugurazione del Visitor Center Unesco

Saranno le cupole stilizzate ad identificare i siti della “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, dichiarato a luglio dello scorso anno patrimonio dell’Unesco. A dare avvio alla collocazione delle targhe ufficiali dell’Unesco che identificano i singoli monumenti sarà una cerimonia che si svolgerà nel mese di ottobre alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, cosi come ha annunciato il sindaco Leoluca Orlando nel corso di una conferenza stampa. Il progetto di comunicazione integrata parte dalla realizzazione di un sito internet www.unescoarabonormanna.it dove sarà possibile consultare testi descrittivi dei monumenti, approfondimenti e informazioni su orari, biglietti e servizi di prenotazione

La presentazione del logo

La presentazione del logo

La Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia nei primi mesi del 2016 ha dato avvio alle attività di gestione del sito seriale “Palermo Arabo‐Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” che il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto nella World Heritage List Unesco il 3 luglio 2015. In attesa dell’iniziativa ufficiale di apposizione della targa prevista nel mese di ottobre 2016 alla presenza del Presidente della Repubblica – On. Sergio Mattarella – e della Commissione Nazionale Italiana Unesco, la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia ha avviato una serie di azioni e interventi già delineate nel Piano di Gestione presentato per la candidatura a sito Unesco, che ha incontrato il parere favorevole ed entusiasta degli esperti dell’Icomos e dello stesso Comitato Mondiale.

Il Comitato di pilotaggio, nel quale sono rappresentate tutte le Istituzioni coinvolte nella proprietà e gestione dei monumenti componenti il sito Unesco, ha già individuato una serie di azioni prioritarie da avviare entro il mese di ottobre, volte a migliorare la fruizione dei monumenti e a incrementarne l’accessibilità soprattutto per i soggetti diversamente abili. Congiuntamente a questi interventi “materiali” – primo fra tutti la realizzazione di apposita segnaletica direzionale – si è già avviata un’attenta attività di comunicazione e promozione del sito Unesco, che prevede, naturalmente, la realizzazione e il perfezionamento dei servizi integrati rivolti ai visitatori, primo fra tutti il Visitor Center Unesco, la cui sede di Palazzo Gulì, in Corso Vittorio Emanuele a Palermo, sarà inaugurata il 23 aprile.
Il Visitor Center Unesco– centro di raccordo degli info point già collocati lungo tutto il percorso del sito “Palermo Arabo‐Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” – offrirà un sistema integrato e coordinato per l’accoglienza turistica, aiutando i visitatori a comprendere l’articolazione e la strutturazione dei diversi complessi monumentali, fornendo loro i servizi più comuni (informazioni, cartine, brochure, servizio di prenotazioni etc.), introducendoli ai valori espressi dai monumenti componenti il sito, attraverso uno spazio espositivo, uno spazio ludico e un bookshop. Proprio nell’ottica della valorizzazione e promozione turistica, il sito Unesco “Palermo Arabo‐ Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” parteciperà con un proprio stand all’importante fiera turistica internazionale Travelexpo che si terrà a Palermo, presso la Fiera del Mediterraneo, dall’8 al 10 aprile.

La cattedrale di Palermo

La cattedrale di Palermo

Un sito Unesco è, soprattutto, un patrimonio culturale inestimabile per il territorio e per la comunità locale che lo “vive”, che deve saperlo e poterlo custodire quale eredità della propria storia da tramandare alle generazioni future. Sposando appieno questo imprescindibile principio, la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia avvierà una vera e propria campagna di comunicazione volta a migliorare e incrementare la “consapevolezza” e il senso di appartenenza della comunità locale, affinché si possa avviare un processo di partecipazione e di “condivisione” i cui protagonisti principali devono essere le giovani generazioni. Saranno loro i primi testimonial di questo importante riconoscimento. A tal fine, saranno coinvolte le scuole e l’Università degli Studi di Palermo in un concorso d’idee per sensibilizzare le giovani generazioni e renderle protagoniste della custodia e della valorizzazione del sito Unesco. Il prestigio del riconoscimento Unesco ha obbligato, sin da subito, a ragionare in un’ottica di internazionalizzazione e di scambio di esperienze e acquisizione di best practices: sono già in corso diverse relazioni e contatti con Istituzioni ed enti culturali europei per l’avvio di scambi culturali, per la partecipazione a network internazionali e per la realizzazione di gemellaggi con altri siti Unesco europei affini da un punto di vista storico‐culturale. Attraverso il dialogo e il confronto diretto e costruttivo che è stato intrapreso, sarà possibile innescare adeguati processi di crescita anche economica, favoriti da una maggiore possibilità di partecipazione e collaborazione a progetti internazionali sui temi della ricerca culturale e scientifica e dello sviluppo locale sostenibile.
Nel mese di febbraio è stato pubblicato l’avviso per l’ideazione e la progettazione dei materiali e dei servizi di comunicazione del sito Unesco , aggiudicato dall’agenzia di comunicazione Strategica di Palermo. Le attività di promozione e comunicazione prevedono anche la realizzazione di un’iniziativa promozionale per la diffusione al pubblico del sito seriale, con particolare riferimento al target dei giovani; un video di presentazione istituzionale del sito Unesco; un video‐spot.

Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Intanto è stato presentato il logo del Sito Unesco “Palermo Arabo‐Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” che definisce una precisa immagine catalizzatrice che identificherà sempre, ovunque e nell’immaginario collettivo mondiale, il sito “Palermo Arabo‐ Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”. L’immagine coordinata caratterizzerà le attività del sito, così come tutti i prodotti di comunicazione: cartina illustrativa; depliant; brochure; totem trifacciali; desk; roll‐up. I materiali presentano i criteri di nomina, la dichiarazione di eccezionale valore universale, i testi descrittivi dei monumenti, il QR code, che permette di accedere tramite smartphone al sito internet www.unescoarabonormanna.it, dove, al di là degli approfondimenti sui monumenti del sito (compresi info utili, orari, biglietti e servizi di prenotazione) vi sarà l’opportunità di visionare e scaricare tutti i materiali informativi in formato digitale. In particolare la cartina del sito Unesco offre tutte le indicazioni utili a migliorare la fruizione turistica: le connessioni (bus, metro, tram) tra i monumenti e aeroporto, porto, stazione centrale, Politeama; l’indicazione dei servizi per l’accessibilità dei diversamente abili, monumento per monumento; la mappa di Palermo che individua la localizzazione dei sette monumenti inclusi entro il territorio della città; la mappa di Cefalù e quella di Monreale, con l’individuazione delle rispettive Cattedrali; l’individuazione delle stazioni ferroviarie principali, delle stazioni della metro e del tram, dei capolinea degli autobus; la mappa raffigurante le linee delle nuove navette gratuite “free centro storico” e “free express” di Palermo, il cui servizio è espletato da Amat.
I totem trifacciali saranno collocati in prossimità dei nove monumenti e dei principali luoghi di interesse. Riportano su due facciate la mappa con la localizzazione dei monumenti nell’ambito del sito seriale nel suo complesso, con la dicitura “tu sei qui” che agevola il visitatore nell’individuare anche gli altri monumenti a lui più vicini rispetto al punto in cui si trova in quel momento. Infine, sulla terza facciata, la descrizione sintetica di tutti i monumenti costituenti il sito seriale. I roll‐up, invece, saranno collocati presso i principali punti d’informazione turistica, presso il Visitor Center Unesco e presso l’aeroporto di Palermo, conferendo in tal modo un’unitarietà d’immagine e un’adeguata rappresentazione dei valori del sito in tutti i principali punti di accoglienza del visitatore. Il logo sarà inoltre divulgato attraverso banner per il web, “desk” personalizzati con logo e immagine coordinata, da utilizzare per i momenti di promozione.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.