Territori Martedì 2 maggio, poco dopo mezzogiorno, sulla pagina social del Polo Regionale per i siti culturali di Catania sarà visitabile in diretta la storica dimora dove lo scrittore de "I Malavoglia" visse e morì. A introdurre virtualmente tra i 9 ambienti di Casa Verga sarà Maria Busacca, catalogatrice presso il Museo interdisciplinare. In collegamento una scuola di Bologna
Martedi 2 maggio, poco dopo mezzogiorno, dal sito facebook del Polo Regionale per i siti culturali di Catania, a cura dell’Unità Operativa 4, Museo Interdisciplinare di Catania verrà effettuata una diretta che condurrà virtualmente il visitatore fra le stanze della casa natale dello scrittore Giovanni Verga, sita a Catania in via Sant’Anna, per dare un assaggio dei contenuti della storica dimora, assurta a museo regionale dopo che la Regione siciliana comprò l’immobile nel 1980. A introdurre virtualmente tra i 9 ambienti di Casa Verga sarà Maria Busacca, catalogatrice presso il Museo interdisciplinare, collaborata per le riprese da Giuseppe Catania. All’iniziativa collabora anche Marie Gabrielle Leonardi dell’Ufficio relazioni col pubblico del Polo. In collegamento con Catania sarà la quinta classe H del Liceo scientifico Augusto Righi di Bologna, su iniziativa della docente di lettere, la siracusana Matilde Maresca; l’evento sarà un esperimento che ha lo scopo di intrattenere divertendo e destare curiosità ed interesse per un sito che concentra in sè storia, letteratura e costume.

Casa Verga
L’evento nasce da una proposta dell’Unione Operativa 4, dirigente responsabile Luisa Paladino, accolto e sostenuto dalla direttrice Maria Costanza Lentini. Hanno collaborato l’Unità Operativa 5, dirigente responsabile Giovanni Laudani, l’Unità Operativa 1, dirigente responsabile Donatella Aprile, e l’Ufficio relazioni con il pubblico del Polo regionale di Catania per i Siti Culturali.

Casa Verga
Casa Verga, composta da nove ambienti, custodisce al suo interno i mobili originali e la ricca biblioteca appartenuti allo scrittore, nonché testimonanze artistiche ed edizioni autografate di scrittori e pittori legati alla cerchia culturale del Verga. Sita in un appartamento al secondo piano di un palazzo ottocentesco, è la dimora in cui lo scrittore trascorse la sua infanzia e risiedette per lunghi periodi circondato dai familiari e dagli amici più cari e ivi morì il 27 gennaio 1922. Dopo la morte di Giovannino Verga Patriarca, erede dello scrittore, la casa venne acquistata dalla Regione siciliana ed aperta al pubblico dopo il restauro. Al suo interno sono custoditi gli arredi ed i libri che appartennero a Verga. Tra gli oltre 2600 volumi figurano opere di Giacosa, Oriani, Rod, Capuana, Di Giacomo, Deledda, Marinetti, Borgese, Villaroel, nonché di autori russi e francesi come Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Gorkij, Flaubert, Maupassant, Dumas, Zola.

Autoritratto di Giovanni Verga