Video Il Capo dello Stato a Noto vent'anni dopo il crollo della cupola della Cattedrale
Grande accoglienza per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Noto, 20 anni dopo il crollo della cupola della cattedrale di San Nicolò. Mattrella prima di iniziare la visita ha salutato i tanti studenti presenti. Con il Capo dello Stato a Noto il ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini e il critico d’arte Vittorio Sgarbi, tra i promotori del restauro della Cattedrale netina. Il disastroso crollo nella notte tra il 13 e il 14 marzo del 1996 ha causato la perdita dell’intero apparato iconografico, il cui rifacimento, tuttora in corso, fa del tempio uno degli ultimi grandi cantieri d’arte sacra contemporanea. Il 21 gennaio 2012 papa Benedetto XVI ha elevato la cattedrale a basilica minore.

Il vicepresidente dell’Ars Lupo, il sindaco di Noto Bonfanti e il presidente Mattarella a Noto
Il Capo dello Stato: «La Cattedrale di Noto è un posto straordinariamente bello, è stata una grande opera quella di restauro e ripristino della maestosità del duomo, ed è davvero una grande realizzazione ed un segno di positiva energie che la Sicilia esprime, che il nostro Paese tutto intero può esprimere. E’ una segno della sua tradizione culturale, della sua capacità di riscatto nel reagire ad un disastro come quello del crollo con una capacita’ di progettazione artistica e culturale straordinaria».