HomeItinerari

Visita guidata alle torri costiere di Palermo

Nell’ambito degli eventi organizzati all’interno della Mostra “Mirabilia Maris” si terrà, venerdì 3 Marzo alle ore 9,30, la visita guidata alle Torri

Nell’ambito degli eventi organizzati all’interno della Mostra “Mirabilia Maris” si terrà, venerdì 3 Marzo alle ore 9,30, la visita guidata alle Torri costiere della costa ovest di Palermo. L’appuntamento è a Piazza di Piano Levante a Isola delle Femmine davanti al Gran Caffè. L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza del Mare – U.O. II, in collaborazione con SiciliAntica, Associazione Guide Turistiche, A.T.C. l’Associazione che viaggia, Amici della Soprintendenza del Mare, Guide Turistiche Associate Palermo, è coordinata da Sebastiano Tusa, Alessandra De Caro e Alfonso Lo Cascio. L’interessante percorso, alla scoperta della costa ovest di Palermo e delle architetture militari poste a sua protezione contro le incursioni dei pirati barbareschi è curato in particolare da SiciliAntica e sarà guidato da Fabrizio Giuffrè.

Torre Pozzillo, Cinisi

Torre Pozzillo, Cinisi

La prima torre ricade all’interno del territorio di Isola delle Femmine ed è detta torre “di terra”, per distinguerla da quella “di mare”, ubicata sull’isolotto, a trecento metri dalla costa. La torre di terra, posta probabilmente a difesa di una vicina tonnara, attorno a cui si sviluppò il borgo, è databile al XV secolo: eretta su di uno sperone di roccia, è di modeste dimensioni, a pianta circolare. Dal sua sommità, si poteva facilmente comunicare tramite “fani” con la torre dell’isolotto, oggi in stato di rovina, opera di Camillo Camilliani. Il percorso proseguirà verso la costa di Carini, antico feudo dei La Grua Talamanca; lungo il litorale, dove si dice fosse ubicata la mitica città di Hykkara (VII secolo a.c), si visiterà il baglio dei pescatori, vigilato da una torre cinquecentesca di aspetto spavaldo e guerriero, munita di merli e caditoie, un tempo posta a guardia di una tonnara e di un esteso territorio, oggi corrispondente all’abitato di Villagrazia di Carini, dove sin dal XV secolo si coltivava la canna da zucchero così come viene attestato dall’antico trappeto, al di sopra del complesso catacombale paleocristiano di Hykkara. A seguire, ci si soffermerà sull’imponente torre Muzza, detta anche Torrazza, per via delle notevoli dimensioni, oggi ridotta a rudere, ma ancora riconoscibile nelle originarie volumetrie. Il percorso si concluderà presso la cala detta Pozzillo, laddove, su di un basamento di calcare si innalza l’omonima torre, a pianta quadrata, con una base tronco piramidale ed ampio terrazzo all’ultimo piano a dominio del golfo.

Per informazioni: sopmare.uo2@regione.sicilia.itsopmare.uff.stampa@email.it. Tel. 335.7957310

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.