Chi viene e chi va Inaugurato il nuovo volo con la Francia dallo scalo siciliano e si attende il nuovo collegamento con Atene dal 26 giugno. La compagnia annuncia risultati record
Quasi 5 milioni di passeggeri trasportati a livello europeo dal 2012, di cui oltre 680.000 nel solo aeroporto palermitano. 64 destinazioni distribuite in 8 nazioni, 2 Boeing 717 completamente dedicati alle esigenze dei viaggiatori siciliani e tariffe super-concorrenziali a partire da 19,99 Euro a tratta (tasse incluse). Questi sono solo alcuni dei numeri di Volotea, la compagnia aerea low cost che ha appena festeggiato il suo quarto anno di attività presso l’aeroporto di Palermo, da cui opera collegamenti veloci, comodi e diretti verso 17 destinazioni, 7 in Italia e 10 all’estero. E venerdì 10 aprile, è decollato dal capoluogo siciliano il nuovo collegamento della low cost con destinazione Tolosa.

Aereo Volotea
«Siamo davvero orgogliosi di poter celebrare l’avvio del nostro quarto anno di attività a Punta Raisi, un aeroporto a cui siamo particolarmente legati e che gioca un ruolo fondamentale nei nostri piani per il futuro – afferma Carlos Muñoz, presidente Volotea – Dall’avvio del nostro volo inaugurale nell’aprile 2012, anno dopo anno siamo riusciti a costruire un network di destinazioni sempre più accattivante. E sempre a Palermo abbiamo deciso di inaugurare una delle nostre prime basi operative a livello europeo, insieme a Venezia, Bordeaux, Nantes e alle più recenti Strasburgo e Asturie».
Ricchissimo il carnet voli disponibili dall’aeroporto di Palermo che, oltre alle nuove rotte annunciate per quest’estate verso Tolosa (disponibile dal 10 aprile) e Atene (operativa dal 26 giugno) prevede collegamenti con l’Italia (Bari, Genova, Napoli, Olbia, Torino, Venezia e Verona), la Francia (Bordeaux, Nantes e Strasburgo), la Spagna (Ibiza e Palma di Maiorca), la Grecia (Mykonos e Santorini) e Israele (Tel Aviv).
«Ci auguriamo che la presenza di Volotea presso l’aeroporto di Palermo – conclude Muñoz – oltre a massimizzare il traffico passeggeri abbia contribuito a rafforzare il tessuto economico locale. Dall’avvio delle nostre attività, abbiamo creato presso lo scalo una cinquantina i posti di lavoro, tra piloti e personale di bordo. E non va infine dimenticato l’indotto turistico che viene generato dai flussi turistici in transito».
In questi giorni, Volotea si appresta a tagliare anche un altro importante traguardo: «Fra pochi giorni raggiungeremo i 5 milioni di passeggeri trasportati a livello internazionale – continua Muñoz – un risultato che premia la nostra strategia di collegare tra loro centri di medie e piccole dimensioni. A nome di tutta Volotea vorrei ringraziare tutti i passeggeri che hanno scelto di volare con noi».