HomeVisioni

XVIII VideoLab Film Festival: aperto il bando di selezione 2016. Scadenza il 15 luglio

La direzione artistica del XVIII VideoLab Film Festival, Concorso Internazionale dei Cortometraggi del Cinema d’Arte Mediterraneo di Kamarina, è lieta

La direzione artistica del XVIII VideoLab Film Festival, Concorso Internazionale dei Cortometraggi del Cinema d’Arte Mediterraneo di Kamarina, è lieta di annunciare l’apertura del Bando di selezione 2016. La scadenza per la partecipazione è fissata al 15 luglio.
Il festival, fondato e diretto dal giornalista e scrittore Andrea Di Falco e organizzato dalla Filmoteca Laboratorio 451, si svolge da giovedì 25 a domenica 28 agosto, all’interno del Parco archeologico terracqueo del museo regionale di Kamarina, nel sud est siciliano, in provincia di Ragusa. Luogo eletto d’incontri e di proiezioni è il parco archeologico. L’ingresso per gli spettatori è gratuito.

Andrea Di Falco e Pasquale Scimeca

Andrea Di Falco e Pasquale Scimeca

Il VideoLab Film Festival, il cui presidente onorario è il regista e scenografo Manuel Giliberti, si rivolge a tutti gli autori del cinema breve dell’area mediterranea che si occupano di finzione e di documentazione (la video arte è esclusa dalla selezione), con particolare riferimento ai cortometraggi di forte impatto narrativo. La riflessione sulla scrittura, come da tradizione, è uno degli aspetti decisivi su cui punta il festival.
I cortometraggi devono essere sottotitolati in italiano e in inglese. Possono essere presentati al VideoLab Film Festival i cortometraggi che rispettino le seguenti condizioni: devono essere prodotti dopo il 2014; devono essere girati da autori italiani, comunitari, stranieri dell’area mediterranea; devono essere presentati in supporto dvd o inviati via web (all’indirizzo: laboratorio451@gmail.com); devono rispettare la durata massima di 30 minuti; possono essere realizzati in qualsiasi lingua, dialetti compresi, purché siano sottotitolati in italiano e in inglese.
Ciascun autore (o chi detiene i diritti del cortometraggio) può iscrivere una sola opera. La partecipazione è a titolo gratuito. I materiali forniti restano disponibili sul sito e nell’archivio della Filmoteca Laboratorio 451 senza limite di durata. Le spese di spedizione dei cortometraggi sono a carico degli autori. I dvd pervenuti non vengono restituiti, anche in caso di esclusione. Ma entrano, di diritto, a fare parte dell’archivio della Filmoteca Laboratorio 451.

Le iscrizioni si aprono giovedì 2 giugno. Può essere compilata la Scheda di partecipazione disponibile, con il Bando di selezione, sul sito www.laboratorio451.it, o via mail su richiesta, all’indirizzo: laboratorio451@gmail.com.
I cortometraggi iscritti alla selezione, unitamente alla Scheda di partecipazione, a una sinossi e a una biografia del regista in formato cartaceo, vanno inseriti in un plico e inviati entro il 15 luglio 2016 al seguente indirizzo: Filmoteca Laboratorio 451 – XVIII VideoLab Film Festival 2016, Concorso Internazionale dei Cortometraggi del Cinema d’Arte Mediterraneo di Kamarina – Via Goito n° 20 – 97019 Vittoria (Ragusa). Fa fede il timbro postale. La data di scadenza del Bando di selezione è tassativa: 15 luglio 2016. Sono automaticamente esclusi tutti i lavori spediti oltre tale data. I cortometraggi selezionati concorrono ai seguenti premi decretati dalla Giuria nominata dalla direzione del festival: Miglior Cortometraggio Mediterraneo; Miglior Documentario Mediterraneo; Miglior Regia; Miglior Sceneggiatura; Miglior Attore; Miglior Attrice.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.