A Catania Tuccio Musumeci è ‘Zi Dima ne “La giara” firmata Giuseppe Depasquale

Dall’11 al 21 giugno al Palazzo della Cultura va in scena "La giara", o ‘A Giarra, di Luigi Pirandello, protagonista in scena il 90enne attore catanese affiancato da un cast di grande livello composto da Filippo Brazzaventre, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Claudio Musumeci, Vincenzo Volo, Lucia Portale, Ramona Polizzi e Federica Guerrieri. Una coproduzione Teatro Stabile di Catania e Teatro della Città

A Catania Tuccio Musumeci è ‘Zi Dima ne “La giara” firmata Giuseppe Depasquale

Va in scena dall’11 al 21 giugno (repliche tutte alle ore 20.45) al Palazzo della Cultura di Catania  La giara, o ‘A Giarra,  di Luigi Pirandello, protagonista in scena Tuccio Musumeci il quale, con questo spettacolo, continuerà a festeggiare i suoi 90 anni appena compiuti. Una vita, la sua, interamente dedicata al teatro, ma anche alla televisione e al cinema dove continua a mietere successi e ad affascinare il pubblico. A dirigerlo in questa edizione del testo pirandelliano Giuseppe Dipasquale, che cura anche le scene, dopo il successo riscosso nella precedente stagione con La pensione Eva. I costumi sono di Dora Argento, le musiche di Matteo Musumeci, i movimenti coreografici di Giorgia Torrisi. Una coproduzione Teatro Stabile di Catania e Teatro della Città – Centro di produzione teatrale.

Con la forza della maschera che sa imprimere magistralmente ai suoi personaggi, Tuccio Musumeci impersonerà un ‘Zi Dima questa volta umoristicamente feroce nella sua contesa con il suo alter ego Don Lollò, interpretato da Angelo Tosto. A supporto della comica e irresistibile coppia di antagonisti, una compagnia di grande livello composta da Filippo Brazzaventre (L’avvocatu Scimè), Pietro Casano (Tararà), Luciano Fioretto (Fillicò, contadini), Claudio Musumeci (‘U cumpari d’ ‘i muli), Vincenzo Volo (‘Mpari Pe’, garzuni), Lucia Portale (La gnà Tana), Ramona Polizzi (Trisuzza), Federica Guerrieri (Carminidda: contadine).

«La giara è una commedia fondata sul paradosso della ragione – scrive nelle note il regista Giuseppe Dipasquale -. E sebbene il tema sia quasi filosofico e giuridico, il principio del torto e del giusto rispetto all’affermazione della verità, la sua collocazione popolare e campestre, ne determina tuttavia una questione dal profilo panico e antropologicamente simbolico. La giara, come ventre di madre terra, trattiene il suo architetto ‘ZI Dima in lite con l’imperatore e proprietario dei campi Don Lollò. Il fatto in sé viene solitamente visto come una contesa da vita dei campi, di derivazione verghiana, giocata sulla roba. Ma altro è La giara se si vuole svelarne il senso profondo che, pur sotto le maglie della commedia umoristica, nasconde un meccanismo orgiastico di vita e di morte. Questa Giara, allora, sarà per noi l’occasione per interrogare nuovamente l’autore siciliano: sulla vita, sulla coscienza del vivere e sul desiderio panico di legarsi alla natura, ‘…vivere per vivere, senza saper di vivere come una pietra, come una pianta…’».

Biglietto intero prime, sabato sera, domenica e festivi € 25,00
Biglietto ridotto prime, sabato sera, domenica e festivi € 20,00
Biglietto intero repliche € 20,00
Biglietto ridotto repliche € 16,00
Biglietto universitari € 12,00

Schedula per Ore

Le repliche

h 20.45 - h 22.30
Martedì 11/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Mercoledì 12/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Giovedì 13/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Venerdì 14/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Sabato 15/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Domenica 16/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Martedì 18/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Mercoledì 19/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Giovedì 20/6/2024
h 20.45 - h 22.30
Venerdì 21/6/2024

Data

18 - 21 Giu 2024
Expired!

Ora

20:45 - 22:30

Costo

€25.00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Palazzo della Cultura Catania
Catania via Vittorio Emnauele II 121
Categoria

Organizzatore

Teatro Stabile Catania
Telefono
0957310856
Sito web
http://www.teatrostabilecatania.it/

Commenti

WORDPRESS: 0