A Palermo Pamela Villoresi è Frida Khalo nello spettacolo di Gigi Di Luca

Dal 4 al 15 marzo Pamela Villoresi interpreta Frida Khalo nello spettacolo "Viva la vida" tratto dall’omonimo romanzo di Pino Cacucci. Spettacolo sospeso dopo la prima replica causa emergenza Coronavirus

A Palermo Pamela Villoresi è Frida Khalo nello spettacolo di Gigi Di Luca

Pamela Villoresi interpreta Frida Khalo nello spettacolo Viva la vida, che il regista Gigi Di Luca ha tratto dall’omonimo romanzo di Pino Cacucci e che debutta in prima nazionale, mercoledì 4 marzo alle ore 21.00, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, in un nuovo allestimento prodotto proprio dallo Stabile di Palermo. Viva la vida è uno spettacolo innovativo, che racconta una Frida intima e contemporanea. In scena, al fianco di Pamela Villoresi, che dà voce e corpo alla celebre artista messicana, ci sono Veronica Bottigliero, una body painter che le dipinge sul corpo nudo i segni dell’arte di Frida e che rappresenta la Pelona, maschera simbolica della morte, e Lavinia Mancusi, che interpreta la cantante Chavela Vargas, ultima amante dell’artista. Le scene sono di Maria Teresa D’Alessio, i costumi di Roberta Di Capua e Rosario Martone, le luci di Nino Annaloro.

Repliche fino al 15 marzo e poi dal 24 marzo al 5 aprile e dal 21 aprile al 10 maggio.

«Viva la vidaspiega il regista Gigi Di Luca – è un urlo di dolore che porta alla luce l’aspetto più propriamente femminile di Frida Khalo, attraverso simbolismi che richiamano la sua radice multiculturale ed etnica, andando oltre la narrazione biografica e facendo emergere l’anima di Frida donna, messicana, pittrice e rivoluzionaria. Animata dal fuoco dell’amore per Diego, per le donne, per l’arte, per le radici della propria terra, per la sua stessa vita, vissuta voracemente nonostante la fragilità della sua condizione fisica. Frida si mette a nudo, ripercorre l’esistenza travagliata, trascorsa in bilico tra vita e morte. Ormai stanca ed annientata dalla sofferenza, si prepara ad affrontare il suo ultimo viaggio, lasciandosi trasportare in un’atmosfera onirica, nella quale proietta immagini e ricordi».

«Viva la vida è un omaggio a Frida Khalo – afferma Pamela Villoresi – è una sorta di inventario della sua vita e della sua arte. Il testo di Gigi Di Luca, tratto dal romanzo di Cacucci, racconta il suo ultimo rapporto d’amore, quello con la cantautrice Chavela Vargas. Dalle parole e dalle vite esemplari di queste due donne, che hanno imposto al mondo il rispetto per ciò che erano e per quello che facevano, scaturisce una forza straordinaria, la capacità di trasformare una situazione di svantaggio e di dolore in un’occasione di vita».

In occasione del debutto dello spettacolo, il Teatro Biondo organizza una serie di attività legate alla figura di Frida Khalo. In particolare, domenica 8 marzo, tra le 12.00 e le 17.00, nell’Agorà del Museo Archeologico Salinas, si potrà assistere, con ingresso libero, alla performance di body painting Frida per la pelle, durante la quale cinque artisti specializzati nella pittura dei corpi dipingeranno non stop sulla pelle di cinque modelli, ispirandosi ai quadri e ai temi dell’artista messicana. Durante la performance, Lavinia Mancusi eseguirà alcune canzoni di Chavela Vargas tratte dallo spettacolo. Vini offerti da Planeta.

 

Viva la vida
liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Pino Cacucci
progetto, adattamento e regia Gigi Di Luca
con Pamela Villoresi
e con Lavinia Mancusi (Chavela Vargas, musiche di scena)
e Veronica Bottigliero (La Pelona, body painter)
scene Maria Teresa D’Alessio
costumi Roberta Di Capua, Rosario Martone
luci Nino Annaloro
assistente alla regia Valentina Enea
direttore di scena Sergio Beghi
realizzazione scene Alovisi Attrezzeria
parrucca Rocchetti
in collaborazione con
Accademia di Belle Arti di Napoli: Cattedra di Scenografia – Prof. Luigi Ferrigno e Cattedra di Costume per lo spettacolo – Prof.ssa Zaira de Vincentiis 

coordinatore dei servizi tecnici: Giuseppe Baiamonte | macchinisti: Edoardo Pacera (capo reparto macchinisti), Raimondo Cammarata (vice capo reparto macchinisti), Mario Ignoffo (primo macchinista), Giuseppe Macaluso, Gaetano Presti, Francesco La Manna, Fabio Maiorana | elettricisti: Nino Annaloro (capo reparto elettricisti), Piero Greco (primo elettricista), Raffaele Caruso, Marco Santoro, Mario Schillaci | fonici: Pippo Alterno (capo reparto fonici) Manfredi Di Giovanni, Walter Tumminello | sartoria: Erina Agnello (capo sarta), Caterina Ingrassia | trucco: Gaetano Pusanti | amministratore di compagnia: Andrea Sofia

produzione Teatro Biondo di Palermo

CALENDARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI

mer. 4 mar. ore 21.00

gio. 5 mar. ore 21.00

ven. 6 mar. ore 21.00

sab. 7 mar. ore 17.00

dom. 8 mar. ore 20.00

mer. 11 mar. ore 17.00

gio. 12 mar. ore 21.00

ven. 13 mar. ore 17.00

sab. 14 mar. ore 17.00

dom. 15 mar. ore 20.00

mar. 24 mar. ore 17.00

mer. 25 mar. ore 21.00

gio. 26 mar. ore 21.00

ven. 27 mar. ore 17.00

sab. 28 mar. ore 17.00

dom. 29 mar. ore 20.00

mar. 31 mar. ore 17.00

mer. 1 apr. ore 21.00

gio. 2 apr. ore 21.00

ven. 3 apr. ore 21.00

sab. 4 apr. ore 17.00

dom. 5 apr. ore 20.00

mar. 21 apr. ore 17.00

mer. 22 apr. ore 21.00

gio. 23 apr. ore 21.00

ven. 24 apr. ore 21.00

sab. 25 apr. ore 17.00

dom. 26 apr. ore 20.00

mar. 28 apr. ore 17.00

mer. 29 apr. ore 17.00

gio. 30 apr. ore 17.00

mar. 5 mag. ore 17.00

Schedula per Ore

New Day

Data

04 Mar 2020
Expired!

Ora

21:00 - 22:00

Luogo

Teatro Biondo Palermo
, Via Roma, 258 Palermo
Categoria

Commenti

WORDPRESS: 0