Avaro e superstizioso, a Catania Enzo De Caro è il Gervasio Savastano di “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo

Sabato 12 e domenica 13 aprile la stagione diretta da Alessandro Idonea propone il grande classico della commedia napoletana, scritto da Peppino De Filippo, nella versione firmata dal regista Leo Muscato e ambientata negli Anni 80 che vedrà in scena anche gli attori della compagnia Luigi De Filippo

Avaro e superstizioso, a Catania Enzo De Caro è il Gervasio Savastano di “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo

Al Teatro Metropolitan di Catania va in scena una delle più celebri tra le commedie di Peppino De Filippo con Enzo Decaro, nel ruolo del protagonista, e la compagnia Luigi De Filippo. Sabato 12 (ore 17.30 e ore 21) e domenica 13 aprile (ore 17.30) per Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea andrà in scena “Non è vero ma ci credo” un grande classico della commedia napoletana rivisitato dal regista Leo Muscato. «“Non è vero ma ci credo” è una tragedia tutta da ridere – scrive Muscato nelle note di regia– , popolata da una serie di nomi improbabili che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte. Il protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto».

E’ l’avaro, avarissimo, imprenditore Gervasio Savastano (Enzo Decaro), che vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. La sua vita è diventata un vero e proprio inferno perché vede segni funesti ovunque: nella gente che incontra, nella corrispondenza che trova sulla scrivania, nei sogni che fa di notte. Forse teme che qualcuno o qualcosa possa minacciare l’impero economico che è riuscito a mettere in piedi con tanti sacrifici. Qualunque cosa, anche la più banale, lo manda in crisi e chi gli sta accanto non sa più come approcciarlo. Anche i suoi dipendenti sono stanchi di tollerare quelle assurde manie ossessive che a un certo punto oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. L’uomo minaccia di denunciarlo, portarlo in tribunale e intentare una causa per calunnia. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere. E infatti appare Sammaria, un giovane in cerca di lavoro. Sembra intelligente, gioviale e preparato, ma il commendator Savastano è attratto da un’altra qualità di quel giovane: la sua gobba. La commedia si sviluppa con un susseguirsi di situazioni paradossali e risate garantite, e mostra fino a che punto la credulità possa trascinare in una spirale di esilarante follia…
Pur lasciando invariati i contenuti originali, Leo Muscato ha condensato il testo ed ha arricchito il finale di una commedia che, nonostante l’età, resta gioiosa e scattante, intelligente e rigorosa, vitale e festosa. «Peppino De Filippo aveva ambientato la sua storia nella Napoli un po’ oleografica degli anni 30 – prosegue Muscato -. Luigi aveva posticipato l’ambientazione una ventina d’anni più avanti. Noi seguiremo questo sua intuizione avvicinando ancora di più l’azione ai giorni nostri, ambientando la storia in una Napoli Anni 80, una Napoli un po’ tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona». Completano il cast Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo, Ingrid Sansone. Scene Luigi Ferrigno, costumi Chicca Ruocco, disegno luci Pietro Sperduti, assistente alla regia Roberto Fiorentino.

Grazie a una convenzione stipulata con l’Università di Catania e l’Accademia di Belle Arti di Catania, Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea riserva agli studenti uno sconto del 50% sul prezzo d’ingresso (previa presentazione del tesserino), mentre ai docenti e agli impiegati è riservato uno sconto del 20% (valido in tutti i settori). Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea prosegue lunedì 14 aprile con lo spettacolo fuori abbonamento “262 vestiti appesi”nato un’idea dell’attore e regista catanese Alessandro Idonea che ha messo in scena il testo di Maria Elisa Corsaro ispirato al libro “…per un sacco di carbone” della giornalista Maria Laura Franciosi.

INFORMAZIONI
Biglietti: poltronissime € 25; poltrone € 20; distinti € 15
Ridotti: over 65, under 18, studenti universitari, Cral
Info e prevendita: botteghino del Teatro Metropolitan Tel 095322323 – 337951927.

Schedula per Ore

Le repliche

h 17.30 - h 19
Sabato 12/4/2025
h 21 - h 22.30
Sabato 12/4/2025
h 17.30 - h 19
Domenica 13/4/2025

Data

13 Apr 2025

Ora

17:30 - 19:00

Costo

€25.00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Teatro Metropolitan Catania
Via Sant' Euplio, 21, Catania
Categoria

Organizzatore

Teatro Metropolitan e Associazione Gags
Continua a leggere

Commenti

WORDPRESS: 0