#Plateacomune, live di Kaballà

Per il cartellone on line #Plateacomune, organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Catania, domenica 19 aprile live del cantautore catanese

#Plateacomune, live di Kaballà

Per il cartellone on line #Plateacomune, cultura, spettacolo, didattica, video d’arte e altro, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Catania sulla pagina facebook dello stesso assessorato , domenica 19 aprile alle 19 live del cantautore catanese Pippo Rinaldi in arte Kaballà.

Fin dai suoi esordi, il compositore siciliano inizia un percorso di ricerca volto alla valorizzazione delle radici musicali della sua terra d’origine, un viaggio lungo e ricco di incontri, che continua ancora oggi ad alimentare la sua vena artistica in diversi settori del mondo musicale. Come cantautore, lontano dalla sua isola, Kaballà esordisce cercando “un ponte di pietra lavica” che lo riporti ai luoghi della memoria e nel 1991 pubblica il suo primo album intitolato “Petra Lavica”, un lavoro nel quale si fondono elementi stilistici della musica popolare, del rock e della world music. Lo stile e il percorso intrapreso alla ricerca di contaminazioni di stili musicali, ispirazioni letterarie e dialetto siciliano continua nell’album “Le Vie dei Canti”, mentre in “Lettere dal fondo del mare” abbandona quasi del tutto il dialetto siciliano evidenziando la sua grande passione per la canzone italiana d’autore. “Astratti Furori” prende invece il titolo da uno dei due brani inediti contenuti nell’album, che è una raffinata antologia delle sue migliori canzoni in versione live.

La sua carriera di autore inizia con una meravigliosa opportunità. A Kaballà viene chiesto di scrivere un testo in siciliano, su musica di Nino Rota, per il film “Il padrino III” di Francis Ford Coppola. Nasce così la celebre serenata “Brucia la terra”, brano che è poi stato interpretato nel 2009 dagli Avion Travel nell’album “Nino Rota, l’amico magico” e nel 2015 da Andrea Bocelli, nell’album “Cinema”. È un grande inizio. Da quel momento Kaballà lavora e si afferma sempre di più come autore, scrivendo brani interpretati da numerosi artisti della musica italiana ed internazionale. Partecipa in questa veste a molti Festival di Sanremo, vincendo per due volte il premio della critica e nel 2005 il primo premio categoria donne con un brano interpretato da Antonella Ruggiero, co-firmato con Mario Venuti, cantautore siciliano con il quale inizia in quegli anni un lungo e stimolante sodalizio artistico, che dura tutt’ora. Nello stesso periodo prende il via la collaborazione con Eros Ramazzotti con il quale Kaballà firma diversi brani assieme al suo produttore storico Claudio Guidetti, tra cui i duetti di Eros con Anastacia e Ricky Martins. Per Ramazzotti scrive anche molte canzoni dell’album “Perfetto” in coppia con Francesco Bianconi, altro grande artista con il quale è nato un interessante ed eclettico sodalizio che lo vede co-autore di due brani nell’ultimo album dei Baustelle.

Parallelamente Kaballà approda nel mercato discografico internazionale del ”tenor pop” firmando, tra i tanti, un brano inedito in italiano composto e prodotto da David Foster e interpretato dal giovane tenore americano Josh Groban. Nel 2008 per Kaballà c’è un’altra grande prova: partecipa all’ambizioso progetto di far diventare canzoni le poesie e gli scritti di Karol Wojtila. Firma così alcuni brani dell’album di Placido Domingo “Amore Infinito”, tra cui “Canto del sole inesauribile”, brano che Domingo interpreta in uno splendido duetto con Andrea Bocelli.
Dopo essere stato autore per alcune importanti publishing multinazionali, dal 2015 Kaballà è uno degli autori in esclusiva editoriale dell’italiana SUGAR, di Caterina Caselli. E proprio con la SUGAR ha l’opportunita di collaborare nell’album”Si Forever-The Diamond Edition”cantato da Andrea Bocelli e prodotto da Bob Ezrin pubblicato in tutto il mondo alla fine del 2019.L’album contiene due nuovi inediti di cui Kaballà firma i testi: “Alla gioia”sulle note di Ludwig Van Beethowen e “Ragazzo mio” adattamento del brano tradizionale irlandese”Oh,Danny Boy”.

Seppure la sua principale attività sia quella di autore e oltre ad insolite incursioni anche nel campo del cinema, del musical e della televisione, Kaballà continua a mantenere vivo il legame artistico e culturale con la sua terra d’origine. Dall’incontro con Mario Incudine, grande promessa della musica world siciliana, nasce l’album “Italia Talia” di cui è co-produttore artistico ed altri progetti musicali e teatrali che hanno sempre la Sicilia come filo conduttore: l’adattamento in lingua siciliana e greco moderno delle “Supplici” di Eschilo per la regia di Moni Ovadia in scena nel 2015 al Teatro Greco di Siracusa, l’opera teatrale “Il Canto di Nessuno”, singolare trasposizione musicale dell’Odissea in lingua siciliana, lo spettacolo “Malarazza”, tributo al Modugno “siciliano” in trio con Incudine e Toni Canto. Con Canto, altro raffinato musicista e produttore con il quale Kaballà collabora attivamente, è nato l’album “Moltiplicato” che, adattato in lingua portoghese e arricchito da duetti prestigiosi, è stato pubblicato per il mercato Brasiliano.
Nel suo personale percorso come cantautore Kaballà mantiene intatto il suo personalissimo stile degli esordi che coniuga musica, poesia e letteratura, unendo la canzone d’autore a sonorità classiche ed essenziali, abbinate a testi, spesso in lingua siciliana, molto poetici e intensi, arricchiti da numerosi riferimenti letterari. Porta così in scena tre spettacoli in chiave rigorosamente acustica, accompagnato alternativamente da due musicisti che sono da sempre al suo fianco: Antonio Vasta al pianoforte e Massimo Germini alla chitarra, con il loro importante apporto agli arrangiamenti. Continua così un lavoro che espande i confini del concerto verso i territori del teatro, raccontando una Sicilia sempre protagonista, prepotente, dolce, aspra e sapiente.

Sono tanti gli artisti per cui Kaballà ha scritto canzoni, riuscendo a sintonizzarsi su stili diversi senza mai rinunciare al proprio tocco poetico. Dal sodalizio con Mario Venuti sono nati i brani Sanremesi “Crudele” ed “Echi d’infinito”, ”Un altro posto nel mondo” e ”A ferro e fuoco”, la hit radiofonica “Caduto dalle stelle” e la gran parte del repertorio degli album “Magneti”, “L’Officina del fantastico”, “Recidivo”, “L’ultimo Romantico” “Il Tramonto dell’Occidente”, “Motore di Vita”, che all’interno hanno ospitato duetti con artisti del calibro di Alice, Franco Battiato, Francesco Bianconi, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Giusy Ferreri. Insieme a Claudio Guidetti, musicista e produttore di fama internazionale, Kaballà ha scritto molti brani per la pop star internazionale Eros Ramazzotti, pubblicati negli album “Calma Apparente”, “E2” e “Perfetto”. I testi di quest’ultimo album sono frutto di una collaborazione artistica con Francesco Bianconi, leader dei Baustelle, con il quale Kaballà condivide da anni un percorso creativo, poetico ed intellettuale.
Dall’incontro con la cantautrice Susanna Parigi nasce invece una speciale collaborazione che parte anche in questo caso dalla ricerca letteraria e che lo porta a scrivere con lei buona parte dei suoi album nell’ambito della più rigorosa canzone d’autore. Gli altri nomi, dalla a alla z, dimostrano quanto questo autore sia capace di spaziare in modo eclettico da uno stile all’altro, dando sempre ad ogni testo un tocco personale: Alessandra Amoroso, Alex Britti, Chiara Civello, Carmen Consoli, Delta V, Patrizia Laquidara, Cesare Malfatti, Marianne Mirage, Mietta, Musica Nuda, Nicky Nicolai, Noemi, Anna Oxa, Raf, Ron, Bobo Rondelli, Antonella Ruggiero, Valerio Scanu, Tazenda, Umberto Tozzi, Paola Turci, Zaz, Nina Zilli e i vincitori della prime due edizioni di “X Factor” Aram Quartet e Matteo Becucci.

Data

19 Apr 2020
Expired!

Ora

19:00 - 19:55

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Organizzatore

Assessorato alla Cultura del Comune di Catania
Sito web
https://www.facebook.com/assessoratoculturacatania/

Commenti

WORDPRESS: 0