Musica Al costo di € 8,99 International Music, l'agenzia modenese che dà sempre organizza i concetti di Battiato, dà la possibilità al pubblico di assistere on line, dal 7 dicembre e per un mese, al concerto del cantautore etneo del 29 luglio 2004 al teatro Greco di Segesta. Con lo stesso biglietto si può assistere al brano "Era de maggio" dal Napoli teatro Festival del 2017 e il filmato "Battiato e il cinema"
Il 29 luglio 2004 Rai International ha realizzato le riprese di un concerto memorabile: Franco Battiato in uno degli scenari più suggestivi del panorama italiano, il teatro greco di Segesta – risalente al III sec. a.C. – immerso completamente nel verde, una splendida cavea con i sedili scolpiti nella pietra ed un emozionante scorcio sul mare.
In questo momento così buio per la musica e l’arte in generale, International Music, l’agenzia modenese che da sempre organizza i concetti di Battiato, dà la possibilità al pubblico di assistere, seppur da casa, ad un bellissimo concerto, uno di quelli che fa bene allo spirito e che ci ricorda, quando tutto questo sarà finito, quanta voglia abbiamo di tornare ad ascoltare la musica dal vivo. Il concerto è disponibile in modalità pay-per-view al costo di € 8,99 (clicca qui per acquistare il biglietto) al seguente indirizzo web https://internationalmusic.it/franco-battiato-live-a-segesta/. Questo live è l’occasione per il pubblico di rivedere una formazione speciale: sul palco l’amico e filosofo Manlio Sgalambro, Carlo Guaitoli al pianoforte, Angelo Privitera alle tastiere e programmazione, e il Nuovo Quartetto Italiano (Alessandro Simoncini Violino I, Luigi Mazza Violino II, Demetrio Comuzzi, Viola, Luca Simoncini Violoncello).

Un’immagine del live di Segesta di Battiato
Ecco la scaletta del live a Segesta
Aria di Rivoluzione
Giubbe Rosse
Il re del mondo
Povera patria
Aria di neve (Sergio Endrigo)
La canzone dell’amore perduto (Fabrizio De Andrè)
Lode all’inviolato
Gestillte Sehnsucht (Johannes Brahms)
Oh Sweet Were The Hours (Ludwig van Beethoven)
La mer (Manlio Sgalambro) test di (Charles Trenet)
Invito al Viaggio (Battiato e Sgalambro riscrivono Baudelaire)
La canzone dei vecchi amanti (Duilio Del Prete Jacques Brel)
Te lo leggo negli occhi (Sergio Bardotti e Sergio Endrigo)
È stato molto bello
La Cura
Magic Shop
Stranizza d’amuri
L’animale
E ti vengo a cercare
Stage door
La porta dello spavento supremo (Sgalambro Battiato)
La stagione dell’amore
Prospettiva Nevski
I treni Tozeur
L’era del cinghiale bianco
Gli uccelli
Voglio vederti danzare
Con lo stesso biglietto, è possibile accedere ad altre due rarità: l’esibizione di Franco Battiato del 5 giugno 2017 al Napoli Teatro Festival con “Era de Maggio” e un esclusivo omaggio al cinema di Franco Battiato, con un montaggio che omaggia i suoi lavori. In merito all’evento partenopeo Battiato il 5 giugno 2017 aprì il Napoli Teatro Festival con il suo concerto a piazza Plebiscito. Circa trentamila persone affollarono l’emiciclo della basilica di San Francesco di Paola. In video sarà disponibile la versione di Battiato di “Era de Maggio”, testo tratto dalla poesia di Salvatore di Giacomo e dalle musiche di Mario Pasquale Costa. Una performance raramente eseguita nei concerti del Maestro.
Nell’ultimo tour con la Royal Philharmonic Concert Orchestra il concerto si apriva con una suite cinematografica dedicata alla filmografia di Battiato. Da “Perduto Amor” a “Niente è come sembra”, il filmato “Battiato e il cinema” offre un montaggio di immagini e musiche ci regalano questo emozionante omaggio al cinema di Battiato
Ogni biglietto, e quindi ogni password, è valido per una sola visione non interrotta del concerto, che deve avvenire tra il 7 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021.
Commenti