HomeBlog
Blog

Cercando Vincenzo Bellini nella Catania perduta

Audio Sui luoghi del Cigno catanese, tra la Sicilia e Parigi, con Antonio Mistretta, autore del libro "La musica perduta", respirando la musica classica e l’opera, l’amore, le passioni umane e il mistero. Con “Cercando Bellini nella Catania perduta” si aggiunge un secondo tassello al ciclo di quattro audio documentari per il web che guardano alla Sicilia come terra che lega ancora la millenaria storia dei suoi territori e dei suoi saperi a un presente complesso ma non per questo meno affascinante

Bello e tormentato, compositore geniale, Vincenzo Bellini è l’icona perfetta dell’operista ottocentesco. C’è ancora chi crede che non sia stata una malattia a ucciderlo nel 1835 a soli 34 anni, ma un avvelenamento, un assassinio. Nella sua Catania lo chiamano il Cigno e la memoria dei suoi capolavori, la Norma per citarne solo uno, riecheggia nei monumenti della città, nel Teatro Massimo come nella sontuosa Villa comunale a lui dedicati. Sarà anche per quei ritratti dell’epoca che ancora oggi ci rimandano l’immagine malinconica di un giovane dai riccioli d’oro, che Bellini è associato al mistero. Al tesoro perduto.

Antonio Mistretta, catanese, docente e scrittore, ha scelto di mettersi sulle sue tracce attraverso la scrittura, attraverso la magia che solo la letteratura può compiere, mescolando finzione e realtà. Il suo ultimo romanzo è “La musica perduta”, Perrone editore. Nel romanzo di Mistretta si cammina in Sicilia e a Parigi, i luoghi di Bellini, si respirano la musica classica e l’opera, l’amore, le passioni umane e il mistero.

Antonio Mistretta

I protagonisti del romanzo sono due giovani, il pianista salentino Francesco Milauro e una ricercatrice, Zaira, omonima dell’opera belliniana. Una lettera trovata per caso, firmata dalla vedova di Rossini, sarà un ottimo pretesto per indagare su alcune composizioni inedite, musiche perdute, appunto, che accompagnano come una colonna sonora le atmosfere del romanzo. La scrittura di Mistretta  è fluida e accattivante, e a sentire le ragioni che lo hanno indotto a scrivere il romanzo è facile capire come sia nata una storia così originale, a cavallo tra il passato e i giorni nostri, e senza farsi mancare una punta di ironia.

   

Link utili per approfondire Sicily podcast /2:

La scheda del romanzo sul sito dell’editore Perrone

https://www.giulioperroneditore.com/shop/la-musica-perduta/

La musica perduta di Mistretta su Rai Cultura

https://www.raicultura.it/musica/articoli/2022/01/Antonio-Mistretta-La-musica-perduta–40b60df3-3599-47f9-8f4d-1b5bdd124d33.html

Biografia di Vincenzo Bellini su Treccani.it

https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bellini_%28Dizionario-Biografico%29/

Ascolta “2/Cercando Vincenzo Bellini nella Catania perduta

Ascolta “Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)” su Spreaker.

Ma l’audio documentario sarà solo una delle formule che l’audio blog consentirà di saggiare. Podcast può voler dire anche attualità, spunti di riflessione, suggestioni. In ogni caso cultura, come in Sicily Mag autori e ideatori usano fare.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.