Società Il provvedimento del primo cittadino di Catania è fondato sul riconoscimento della Regione Siciliana alla città di Catania, quale Comune a vocazione turistica e città d’arte, individuazione che consente agli esercizi commerciali di rimanere aperti anche la domenica e i giorni festivi. Esclusi dal provvedimento supermercati e outlet. Per i mercatini bio di Piazza Verga, piazza aldo Moro e piazzale Sanzio valgono le disposizioni di distanziamento dei mercati all'aperto
Al fine di sostenere la ripresa e arginare il disagio economico provocato alle attività commerciali dal Coronavirus, il sindaco di Catania Salvo Pogliese, d’intesa con l’assessore al Commercio Ludovico Balsamo, ha firmato un’ordinanza che autorizza la riapertura al pubblico nei giorni domenicali e festivi dei negozi con eccezione di supermercati e outlet, per cui continua a valere l’obbligo di chiusura domenicale.
Il provvedimento del primo cittadino è fondato sul riconoscimento della Regione Siciliana alla città di Catania, quale Comune a vocazione turistica e città d’arte, individuazione che consente agli esercizi commerciali di rimanere aperti anche la domenica e i giorni festivi: «Anche questo aiuto importante per i piccoli commercianti e i consumatori che hanno maggiore alternative per i loro acquisti- ha detto il sindaco Salvo Pogliese – segna la ripresa e in un certo senso il ritorno alla normalità, fermo restando che tutte le attività commerciali devono rigidamente attenersi alle regole sul distanziamento e le norme di igiene. Catania riparte gradualmente in ogni attività in virtù della sua vocazione attrattiva e commerciale anche nei giorni festivi, con un’offerta più ampia che favorisce lo shopping dei cittadini del capoluogo e delle altre zone della Sicilia che possono approfittarne per visitare la nostra città, fermo restando il divieto di assembramento e le prescrizioni nazionali e regionali a cui bisogna rigidamente attenersi».
E da domenica 31 maggio riaprono al pubblico anche i mercati settimanali del contadino a km 0 di Piazza Giovanni Verga, Piazzale Sanzio e Piazza Aldo Moro che prima del lockdown si svolgevano regolarmente nelle giornate domenicali, con compravendita direttamente dai produttori al consumatore. L’ordinanza stabilisce che la riapertura dei mercatini dei prodotti biologici deve essere accompagnata dal rigoroso rispetto delle regole di distanziamento interpersonale, di cautela e delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra questi l’utilizzo obbligatorio della mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca da parte degli utenti del mercato; accessi regolamentati e scaglionati in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita; disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani e l’uso dei guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto.

Il mercatino Bio di piazza Piazza vVerga a Catania
Commenti