HomeBlog
Blog

Il passato che incombe e quello che risolve: febbraio si presenta intinto di ciò che fu

Le letture consigliate da Salvatore Massimo Fazio dal 4 al 17 Febbraio 2025

Blog Emozioni e commozioni in questa quindicina di consigli alla lettura fino al 17 febbraio. In copertina “Sempre a un passo da te. La storia di rinascita di una ragazza grazie al suo cane” di Sophie Bertocchi sul tema della depressione visto per gli occhi dei bambini. In controcopertina la grande allegoria sull’esistenza umana di "Le cose ultime" di Oliviero Arzuffi. Un'attesa lunga un trentennio: Domenico Trischitta rilancia "1999" e Ismete Selmanaj Leba consegna un giallo scioccante

Ritornare e tornare dal e al passato: è questo il tema principale della terza rubrica del 2025 di Massimo volume, i miei consigli di lettura.  Sugli scaffali tornano Domenico Trischitta, con il superlativo “1999” (FuoriAsse Ed.) ed anche Ismete Selmanaj Leba conIl traduttore (Bertoni ed.), libri che fanno battere il cuore. Dal fronte guerra, il passato riaffiora, perché non lo si può vivere per i pregiudizi e le norme sociali e politiche: è William Hussey con “Il ragazzo che amo” (Giunti) a oltrepassare il limite della divisa nell’amore omosessuale.

Altri tipi di amore che sfociano nel dolore e nell’orrore, ma anche nella bellezza di ciò che è il #Librocopertina: una depressione per una ragazzina, nonostante la vita le sorride, come fronteggiarla? Ci penserà un cagnolino nel bellissimo libro di Sophie Bertocchi, “Sempre a un passo da te. La storia di rinascita di una ragazza grazie al suo cane” (Mondadori). #Librocontrocopertina alla stupenda ricerca di Oliviero Arzuffi, su cosa cercare oltre la morte con “Le cose ultime (escaton)“, (Gammarò -Oltre Edizioni). Umberto Mancini conL’abbecedario del caffé” (Affiori), Emanuele Taralli conCome l’acqua dal Toret”, (BookaBook), Marisa Salabelle conLa bella virtù“, (Arkadia) e l’angosciante, quanto brillante, “Orbital di Samantha Harvey (NNE), affondano il colpo sulle distanze e sulle emozioni delle amicizie e delle famiglie.

E ancora tante sorprese edite da Arkadia, Bertoni, Marsilio, BookaBook, Bompiani, Caravaggio Editore, Il Saggiatore, Sperling&Kupfer, Salani, Einaudi, Guanda, Chiarelettere, Perrone, Bibliotheka, Nutrimenti, Nottetempo, Erga Edizioni, NNE, Bollati Boringhieri, Fazi, Brè, Giunti, E/O Edizioni, TerraRossa, Neo, Librì edizioni, FuoriAsse Edizioni, Editoriale Scientifica e Affiori… Buone scelte e buone letture!

Arrivederci al 18 febbraio!

Flashback

Domenico Trischitta, 1999, FuoriAsse Edizioni

La raccolta “1999” nasce in un momento di trapasso epocale tra due millenni, due secoli e due anni. L’ultima notte che chiude un periodo storico che forse non ci appartiene più, oggi a fronteggiare emergenze climatiche e sociali, perdite di valori. È forse l’aberrazione finale del consumismo che la letteratura stenta a raccontare, come se l’arte avesse perduto la sua funzione salvifica. Torna negli scaffali libreschi, Domenico Trischitta, con un romanzo per anni conservato nel suo cassetto personalissimo.

Umberto Mancini, L’abbecedario del caffé, Affiori

Settembre 2015. Sul treno Andrea, professionista di Napoli, incontra Ameer, giovane migrante libico in fuga dal suo paese. La forza e la determinazione del ragazzo colpiscono subito Andrea, che decide di aiutarlo portandolo con sé a Bruxelles, dove è diretto per lavoro. Nonostante le differenze di età e cultura, tra i due nasce un’amicizia inattesa. Ma a marzo 2016 Bruxelles viene scossa da due attentati terroristici e Ameer scompare nel caos di quelle ore. Andrea, preoccupato, si chiede se il ragazzo sia una vittima o, peggio, uno degli attentatori. Perché è sparito all’improvviso?

 

Libro copertina, “Sempre a un passo da te. La storia di rinascita di una ragazza grazie al suo cane” di Sophie Bertocchi, Mondadori

Non c’è ragione per essere tristi: Emma ha tanti amici, va bene a scuola, è appena tornata da un anno di studio negli Stati Uniti ricco di esperienze. È una ragazza brillante, con una vita serena. Però la tristezza si insinua nella sua testa e non ne vuole uscire, si insedia nel suo corpo e lo rende sempre stanco. Non serve a molto che amici e familiari la incoraggino a sorridere, le chiedano cosa non va, la circondino di attenzioni e amore. Non serve, perché la depressione e il disturbo borderline non si scelgono, e sono difficili da sconfiggere. Poi un cagnolino… Il libro copertina sarà in commercio dal 4 febbraio.

Le uscite del 4 febbraio

Pietro Spirito, È notte sul confine, Guanda

In questo romanzo dello scrittore e documentarista Pietro Spirito viene narrata la storia di Ettore Salassi, un giornalista svagato, debole verso i piaceri e le tentazioni della vita, che inizia a collaborare con i servizi segreti, impegnandosi in indagini su personaggi sovversivi legati sia all’estrema destra sia alla sinistra. Un giorno, insieme al collega Max Pastini, si trova coinvolto in un caso inaspettato: il ritrovamento del cadavere di un giovane militare in una caserma sul Carso, alla vigilia del tentato golpe Borghese nel 1970. Un episodio misterioso che lo costringerà a confrontarsi con i fantasmi del passato e a fare una volta per tutte i conti con sé stesso.

Michael Dillon, Dobbiamo parlare di Xi. La storia segreta del più potente leader del mondo, Chiarelettere

Chi è il leader che governa la Cina da oltre dieci anni? E cosa dobbiamo aspettarci in futuro da questo Paese? Lo storico e scrittore Michael Dillon cerca di rispondere a queste domande, esaminando le ragioni della sua crescente e già smisurata influenza a livello globale, e gli obiettivi che ha in mente di perseguire. Per quanto Xi Jinping sia una figura onnipresente oramai su tutti i media, il suo profilo privato rimane ancora un mistero. Ed è proprio in questa dimensione personale e meno conosciuta che Dillon tenta di volgere lo sguardo: a partire dalla sua infanzia al fianco del padre, epurato nel periodo della rivoluzione culturale di Mao, alla sua promessa di sconfiggere la povertà in Cina, fino alla persecuzione della comunità degli uiguri musulmani.

Marco Belpoliti, Nord Nord, Einaudi

Il libro di Marco Belpoliti esplora il misterioso e sfuggente “Nord” d’Italia, un concetto mutevole che l’autore cerca di comprendere attraverso il suo vissuto e le sue riflessioni. Partendo dal Nord del Nord, dove si è trasferito, Belpoliti racconta la sua esperienza in luoghi come Milano, la Brianza, Monza e Bergamo, ma anche verso il Mare del Nord e il Mar Nero. Con uno sguardo che unisce geografia, storia, ricordi e incontri con figure culturali di rilievo, l’autore traccia un percorso tra pubblico e privato, memoria e futuro, intrecciando riflessioni su cambiamenti climatici, storie personali e il contesto storico e letterario del Nord Italia.

Ellen Ligios, Ci volevamo noi, Salani 

Jackson non può fuggire dal suo passato. Liz non può fare parte del suo futuro. Solo l’amore può sciogliere la maledizione. Fin dal momento in cui i loro mondi agli antipodi si sono incrociati, le vite di Elizabeth e Jackson non sono state più le stesse. Ma la passione che li unisce da spiraglio di luce si è trasformata presto in tormento. Se Liz, infatti, è riuscita a liberarsi della bolla di finta perfezione che la intrappolava, Jax è ancora prigioniero del suo passato, un’ombra da cui non può fuggire. È proprio questo passato a trascinarlo in un grosso colpo criminale che lo costringe ad abbracciare il destino che temeva di più: accettare l’eredità paterna alla guida del clan irlandese, la stessa strada che giurava di non percorrere, l’ultimo passo che avrebbe voluto fare.

Mia Another, Dieci ultime volte, Sperling&Kupfer 

Lei cerca la sua strada, ma il passato vive ancora nel suo cuore. Lui è tornato e custodisce emozioni mai dimenticate. Un incontro che potrebbe cambiarli per sempre… o spezzare di nuovo tutto. Ogni estate, Ede torna al bed and breakfast dei suoi genitori a Castelcorvo, un borgo arroccato sulle montagne. Sono passati sei anni dall’ultima volta che ha visto Dion, il ragazzo italo-canadese con cui ha trascorso quasi ogni estate fin da bambini, e che nel frattempo è diventato uno scrittore di successo. Ede ha passato gli autunni a pensare a lui, senza mai riuscire a dimenticarlo. È stato il suo primo amore, e quel ricordo è rimasto indelebile, come una traccia che il tempo non può cancellare. Adesso Dion torna a Castelcorvo ed entrambi si ritrovano a fare i conti con il passato.

Mario Desiati, Malbianco, Einaudi

Dopo la vittoria del premio Strega 2022 con Spatriati, Mario Desiati torna in libreria con un nuovo romanzo, ancora più ambizioso e maturo del precedente. In questo libro, l’autore indaga la memoria familiare e il fardello del passato che, se rimasto irrisolto e incompreso, continua a influenzare il nostro presente. Dai boschi di Taranto ai gelidi lager tedeschi, Desiati esplora il rapporto tra l’individuo e le sue radici, tra il destino personale e quello collettivo di un intero Paese. Marco Petrovici, il protagonista, ha quarant’anni e vive a Berlino quando, a causa di improvvisi svenimenti, decide di tornare in Puglia, nella campagna tarantina, dai suoi genitori anziani. Qui inizia a investigare sul suo passato e sul misterioso cognome che porta. Attraverso la ricostruzione della storia familiare, Marco cerca di affrontare il suo malessere sconosciuto e di curare quel «malbianco» che opprime la sua famiglia.

Aldo Nove, Inabissarsi, Il Saggiatore

In uscita per la collana La cultura del Saggiatore, Inabissarsi è l’ultimo intenso romanzo dello scrittore e poeta Aldo Nove. Una profonda riflessione che si insinua nelle pieghe dell’animo e della condizione umana, sospesa tra materia e spirito, tra ricordi e apparizioni. Nove ci invita, attraverso questa sorta di catabasi dalle sfumature liriche, a guardare dentro la nostra interiorità e non solo, impiegando il respiro come metafora della vita: un movimento potente che alterna attimi di inspirazione ed espirazione, di presenza e scomparsa, inabissamento ed emersione. Un racconto potente che segna il confine labile tra la vita e l’ignoto immenso che si spalanca intorno a noi.

 

Le uscite del 5  febbraio

Ivan Pissilenko, Lo spettro della Morte Nera. Nosferatu, Caravaggio Editore

“Lo spettro della Morte Nera” è un cineromanzo o romanzo-film, un genere che si affermò a partire dagli anni Venti in Francia e che offriva testi senza troppe pretese nei quali venivano «novellizzate» le pellicole mute di maggior successo, come “Nosferatu il vampiro” (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau. In Italia, la casa editrice milanese Gloriosa-Edizioni Vitagliano tradusse e pubblicò molti di questi paratesti cinematografici come “Lo spettro della Morte Nera”, traduzione-adattamento a firma di Ivan Pissilenko del cineromanzo francese “Nosfératu le Vampire” di Hughes Chelton, del quale è riportata nel presente volume anche buona parte dell’apparato iconografico. In appendice oltre trenta fotogrammi del film del 1922.

Flavia Gasperetti, La verità quando arriva è una tempesta, Bompiani

Ogni famiglia è un reame in miniatura. Renata e Gabriella lo sanno meglio di tutti, perché il loro padre, Learco, è sempre stato un sovrano assoluto: architetto di successo, uomo di enorme fascino, con i suoi umori e i suoi mutevoli amori le ha rese le donne che sono oggi, ricche eppure fragili e poco felici. Ma loro di lui hanno sempre accettato tutto, anche Cora, la nuova, giovanissima moglie per cui ha perso la testa e che sembra avergli regalato una nuova giovinezza. Ma a mescolare le carte arriva una prima tempesta: un’ischemia che trasforma Learco in un anziano bisognoso di cure. Renata e Gabriella si trovano improvvisamente a dover organizzare l’assistenza a un padre malato, e proprio in questo frangente Cora fa perdere ogni traccia di sé.

Le uscite del 6 febbraio

Emanuele Taralli, Come l’acqua dal Toret, BookaBook 

Emanuele ha solo sedici anni quando una sera il telefono squilla e lui e la sua famiglia, raccolti attorno al mobiletto del soggiorno, vengono travolti dall’annuncio di una notizia che frantuma la campana di vetro nella quale lui crede di vivere. Da questo momento, tutto cambia. Torino viene lasciata alle spalle per Chieri, insieme a nuove tratte in autobus. Emanuele fatica a ritrovare un luogo da poter chiamare casa, uno spazio che sia accogliente e sicuro. Lo può solo immaginare, sognare.

Le uscite del 7 febbraio

Giuseppe Lupo, Storia d’amore e macchine da scrivere, Marsilio

Una favola affascinante e commovente quella raccontata dallo scrittore e saggista italiano Giuseppe Lupo, che esplora con un linguaggio trasognato il tema della rivoluzione portata dalle macchine, e quindi dall’ingegno umano. Il protagonista del romanzo è il Vecchio Cibernetico, inventore di un’intelligenza artificiale rivoluzionaria, chiamata Qwerty. La sua vita, avventurosa e dinamica, lo ha condotto in tutta Europa fino a stabilirsi in Portogallo, dove ha dedicato anni allo studio delle macchine da scrivere, dei vocabolari in lingue diverse e delle calcolatrici. Salante Fossi, inviato del «Modern Time», è incaricato di intervistarlo a Skagen. Qui il Vecchio sta festeggiando il suo centesimo compleanno e, forse, la sua futura assegnazione del Nobel. Mentre il giornalista cerca invano di sondare la vita di quest’uomo misterioso, il Vecchio divaga tra le pagine della memoria e i suoi sogni.

Ismete Selmanaj Leba, Il traduttore, Bertoni

La mail di quella mattina di maggio del 2015 era stata un po’ insolita per Armand. Non perché doveva comparire come interprete giurato – d’altronde, quello era il suo lavoro da 25 anni –, ma per il fatto che era la prima volta che doveva presentarsi al terzo piano del Tribunale. Aveva iniziato a lavorare come traduttore quasi subito dopo il suo arrivo in Italia e più volte gli era capitato di imbattersi in grossi errori di traduttori improvvisati, soprattutto durante i primi anni del grande esodo degli albanesi. L’espressione “traduttore – traditore” era più reale che mai quando… Fatti strade di personaggi si intrecciano in un giallo difficilissimo da sciogliere fino all’ultima pagina.

Carlo Vulpio, Il genio infelice. Il romanzo della vita di Antonio Ligabue, Chiarelettere

Se c’è un’artista italiano che nel Novecento ha seguito una direzione ostinata e contraria, si chiama Antonio Ligabue (1899-1965). Nato a Zurigo da una ragazza madre di Belluno, figlio di tre padri e da ciascuno di essi abbandonato, fragile ma orgogliosamente solitario, autodidatta, geniale e visionario, Toni al mat – il matto, così veniva chiamato nella Bassa padana – è lo straordinario testimone di un secolo di distruzione e follia. Lui rappresenta ciò che vede, e vede ciò che sogna. Amplifica la realtà, immortalandola.

Paolo Di Paolo, Nuovi cieli, nuove carte, Perrone

Pubblicato nella collana Hinc, Nuovi cieli, nuove carte è il nuovo romanzo di Paolo Di Paolo, che racconta dieci variazioni sul tema della nostalgia attraverso due storie principali. La prima ruota attorno alla vocazione letteraria, la seconda a un’appassionata e conseguente gastrite. Questi due nuclei narrativi fanno da cornice a racconti ambientati in luoghi senza tempo, che parlano al lettore attraverso voci perse nel vento, lettere senza destinazione e fantasmi del passato.

Henry James, Il carteggio di Aspern, Bibliotheka

E fuori di dubbio che un prezzo simile non potevo pagarlo. Non potevo accettare la proposta. Non potevo per un fascio di vecchie carte sposare una vecchia ridicola, patetica, provinciale

Tra i romanzi brevi più noti e acclamati di Henry James (1843 – 1916), prolifico scrittore statunitense naturalizzato britannico, Il carteggio Aspern narra i tentativi di un critico letterario americano per impadronirsi di una raccolta di documenti, in gran parte lettere, del defunto poeta suo connazionale Jeffrey Aspern, considerato il migliore di tutti i tempi. Motivato dall’inestimabile valore del carteggio e determinato a qualunque cosa pur di ritrovarlo, scopre che la donna amata dal poeta, Juliana Bordereau, è ancora viva, anche se ultranovantenne, e vive con una nipote di mezza età in uno spettrale palazzo in rovina di Venezia, città amatissima da James e ambientazione ideale del romanzo.

Giuseppe Zucco, Il signore delle acque, Nutrimenti

Uno sconvolgente romanzo che esplora gli angoli più nascosti e primitivi della natura umana e che pone al centro l’istinto di sopravvivenza in un mondo ormai vicino al tracollo. La storia è raccontata attraverso gli occhi di un bambino, in un momento in cui un evento misterioso scuote il pianeta: improvvisamente non piove più, e l’acqua, invece di precipitare sulla Terra, rimane sospesa in cielo, come un oceano al contrario. Sconvolto da questo inspiegabile fenomeno, il giovane ragazzo insieme ai genitori si chiude in casa in attesa della fine. Tuttavia, la vita continua a scorrere regolarmente, ma la situazione in famiglia precipita, sino al punto di condurre il bambino alla fuga, e di perdersi nel caos della città in cerca di una possibilità di salvezza.

Andrea Cassini, I diari del lupo, nottetempo

Andrea Cassini ci consegna a tutti gli effetti un diario filosofico ed ecologico, che prende forma lungo gli Appennini pistoiesi: una cornice paesaggistica straordinaria in grado di custodire una biodiversità unica e variegata. Da un lato infatti c’è il bosco, rigoglioso e selvaggio, a pochi passi dalla casa dell’autore; dall’altro, invece, l’ambiente grigio e antropizzato della città. In compagnia del suo inseparabile cane Bora, Cassini intraprende un’avventura che lo conduce a esplorare i cambiamenti dei cicli stagionali, i tesori nascosti della natura, i segreti e le creature che la abitano, fra cui il lupo, recentemente tornato a vivere in questi luoghi. L’autore ci invita a conoscere più da vicino questo animale, misterioso e al contempo affascinante, che è stato nel corso della Storia incompreso e demonizzato, specialmente nei Paesi occidentali.

 

Le uscite del 10 febbraio

Francesco Permunian, Luna vedova per strade di mare, Editoriale Scientifica

«Luna vedova per strade di mare io non ho più sogni da dormire nel bianco mattatoio di casa mia. Bianchi lenzuoli in un labirinto di specchi sono i giorni che un vento malsano sbatte e ribatte quali bandiere di sconfitta»

Torna il maestro assoluto dalla scrittura curata e oculata o come si definisce lui stesso: “Artigiano della scrittura”. Francesco Permunian (Cavarzere, 1951) vive e lavora da molti anni sul lago di Garda. Ha pubblicato diversi libri, tra cui La Casa del Sollievo Mentale, (Nutrimenti, 2011), Il gabinetto del dottor Kafka, (Nutrimenti, 2013, Premio Volponi), Costellazioni del crepuscolo (Il Saggiatore, 2017), Sillabario dell’amor crudele (Chiarelettere, 2019, Premio Dessì), Giorni di collera e di annientamento (Ponte alle Grazie, 2021), Elogio dell’aberrazione (Ponte alle Grazie, 2022), Strada- rio sentimentale del lago di Garda e del monte Baldo, con fotografie di Pino Mongiello (Oligo editore, 2023), Teatri minimi della Valpadana. Trentuno drammi & dram- metti pubblici e privati (Quodlibet, 2024). Per la collana S-Confini ha pubblicato Tutti chiedono compassione (Editoriale Scientifica, 2023).

Gian Carlo Moroni, La lingua dei gesti, Erga Edizioni

Una storia d’amore, dove i protagonisti inventano un linguaggio per sopravvivere. Un nuovo modo di comunicare che diventa un canto. L’amore tribale, trasparente e puro, si scontra con quello brutale dell’Occidente. Può esistere un linguaggio affettivo, fisico e verbale, basato sul rispetto e sull’amore? Insieme, nelle pagine di questo libro, scopriremo che può essere creata una zona felice nonostante le brutture e le guerre. Eddy, ufficiale italoamericano, pilota della US Navy, a causa di una avaria in volo, atterra su un meraviglioso atollo dell’arcipelago delle Isole Salomone e trova delle risposte a questi e ad altri interrogativi. La lotta per la sopravvivenza per fuggire da un crudele ufficiale giapponese, si trasforma nella titanica guerra tra amore e odio, rispetto e dignità. Il volume con video ha un’appendice sulla lingua dei gesti delle Isole Salomone.

Le uscite dell’11 febbraio

Samantha Harvey, Orbital, NNE

Sei astronauti viaggiano in orbita attorno alla Terra, nell’ultima missione da compiere a bordo della stazione spaziale prima che venga smantellata. Vengono dall’America, dalla Russia, dall’Italia, dalla Gran Bretagna e dal Giappone. Hanno lasciato le loro vite dietro di sé per osservare la Terra muoversi sotto di loro. Studiano il silenzioso pianeta blu, su cui scorre intensa la vita da cui sono esclusi. Crisi familiari, lutti, pericoli per le persone care. Profondo e commovente, Orbital è un’elegia alla bellezza dell’universo e del nostro pianeta, una fotografia nitida e luminosa delle relazioni tra esseri umani in cerca di salvezza.

 Silvia Napolitano, Quel confine sottile, Bollati Boringhieri

Zac, ragazzino schizofrenico di quattordici anni, è in cura dallo psicanalista Fabrizio Mieli. Un giorno, si imbatte nel cadavere decapitato di Juliette, una giovane adolescente. Questa terribile scoperta dà il via a una complessa indagine che coinvolge: Bruno Ligabue, commissario solitario dal cuore spezzato, e Agostina Picariello, la pm incaricata del caso. I due seguono piste differenti, avendo entrambi convinzioni, caratteri e visioni del mondo inconciliabili. Dopo aver attraversato vie misteriose e oscure, la verità si rivelerà e farà emergere errori, mancanze e rivelazioni inaspettate da parte di tutti i personaggi.

 Fatma Aydemir, Tutti i nostri segreti, Fazi

Un grande romanzo familiare, entrato tra i cento libri tedeschi più importanti degli ultimi cento anni. Tutti i nostri segreti è la storia di Hüseyin che, dopo trent’anni di lavoro nelle fabbriche tedesche, finalmente corona il suo sogno più grande: comprare un appartamento a Istanbul e trasferirsi lì con la moglie. Muore però per un malore improvviso, spingendo la famiglia a tornare in Turchia per il funerale. Ümit, Sevda, Peri e Hakan, i loro quattro figli, scopriranno un terribile segreto, custodito dalla madre Emine per una vita intera, che riaprirà vecchie ferite e cambierà le esistenze di ciascuno, divise tra il peso delle tradizioni e il bisogno di sentirsi liberi.

 Irene L. Visentin, La scogliera, Brè

Ci sono tragedie che possono fortificare oppure distruggere una coppia, com’è accaduto a Claudia e Massimiliano. La pandemia da Covid prima ha fortificato e poi ha distrutto. In tutto questo diventa fondamentale capire per chi lottare e soprattutto perché. La scogliera di Irene L. Visentin è un romanzo distopico e post apocalittico, e dalle tinte horror che ci racconta un mondo sull’orlo della fine.

Le uscite del 12 febbraio

William Hussey, Il ragazzo che amo, Giunti

Nella Francia del 1916 Stephen Wraxall torna nelle trincee per l’ennesima volta. Al fronte ha conosciuto Danny Earnshaw, una nuova recluta piena di ideali e di entusiasmo. L’incontro tra i due cambierà le loro vite. Il sentimento che nascerà tra Stephen e Danny è proibito dalla legge e dalla morale comune. Questa sarà la vera battaglia da combattere.

Riccardo Meozzi, Addio bella crudeltà, E/O Edizioni

Lidia e Giovanni sono molto giovani quando si incontrano, agli inizi degli anni ‘90. Lei è una ragazza sola e fragile, lui il contrario: un uomo che vuole dominare la vita, rabbioso e temerario. Entrambi prendono dall’altro ciò che vogliono, voracemente: Lidia un amore che sfiora la dipendenza, Giovanni una passione selvaggia, con risvolti oscuri. Vivono in simbiosi, di sesso e tenerezza, e rinunciano a tutto il resto. Si sposano quasi subito. Eppure, presto, un terremoto nella vita della coppia stravolgerà completamente le dinamiche di potere del rapporto.  Addio, bella crudeltà è un romanzo potente e affilato sull’amore giovanile, la passione, la malattia e la responsabilità. Sui bivi imprevisti della vita e i destini che cambiano all’improvviso.

Le uscite del 13 febbraio

Ilaria Grando, Lettere minuscole, TerraRossa

Protagonista di questo intenso romanzo è la voce femminile della narratrice che ricostruisce le molteplici e tormentate versioni di sé, alla ricerca delle radici del proprio malessere. Il complicato rapporto con il proprio corpo, la sessualità, la fine delle relazioni, la depressione, il senso di inadeguatezza, la terapia: sono solo alcuni dei temi centrali di questa narrazione, che si fa portavoce di una fragilità puramente umana. Lettere minuscole, esordio letterario di Ilaria Grando, è un’intima riflessione sul dolore, ma anche sul potere della scrittura, come strumento per ritrovare sé stessi e il senso della vita.

 

Le uscite del 14 febbraio

Marisa Salabelle, La bella virtù, Arkadia 

Seguito de “Gli ingranaggi dei ricordi”. In questa nuova puntata conosceremo sempre più a fondo i personaggi di questo potente e sapiente affresco. Maria Ausilia si rivela una ragazza e poi una donna molto determinata, con un sentimento ambivalente verso il fidanzato e poi marito. E poi Carla, molto legata al padre, del quale tuttavia non ignora i limiti e che segue con grande pietas durante la sua malattia. Infine Kevin, studente un po’ riluttante e scettico, ma impegnato con successo nel ricostruire la storia famigliare. Ancora una volta Marisa Salabelle riesce a costruire un’epopea di affetti affascinante e ricca di profondità.

Riccardo Ielmini, Spettri, diavoli, cristi, noi, Neo

Spettri, diavoli, cristi, noi è l’ultimo romanzo di Riccardo Ielmini, vincitore del premio nazionale di narrativa 2024, indetto da Neo Edizioni. Attraverso un arco di esistenza di vent’anni, che va dagli anni ’80 all’inizio del Ventesimo secolo, un uomo ripercorre gli eventi oscuri e inquietanti che segnarono il suo paese, la Contea – un piccolo borgo sulle rive di un lago – e la sua giovinezza: dalla fondazione della Confraternita con il suo gruppo di amici, alle messe nere, fino alle nenie delle vecchie che mettevano in guardia i giovani dal Diavolo e dalle molteplici forme in cui il male poteva manifestarsi. Con una scrittura incalzante e incisiva, l’autore narra in modo corale le vicende vissute da questa comunità e dai suoi abitanti che, intrappolati nel loro destino, appaiono e scompaiono come spettri.

Le uscite del 17 febbraio

Giada Magnani, Rumore, Librì edizioni

La vita di Vittorio è piena di “rumore”: ordini, aspettative notifiche e attività che detesta. La challenge di Bed Rotting sembra quindi proprio l’ideale per mettere tutto in pausa e “marcire” beatamente nel proprio letto. Mentre vive la  sua stanza, ciò che Vittorio non si aspetta è che il destino possa raggiungerlo lo stesso. Direttamente dalla finestra di camera sua.

Libro controcopertina, “Le cose ultime (escaton)” di Oliviero Arzuffi, Gammarò (Oltre Edizioni)

“Cosa accade oltre la soglia della morte? ‘Le Cose Ultime’ è un romanzo che intreccia la storia personale dell’autore con grandi eventi storici, come la Riforma protestante e l’Olocausto, per interrogarsi sul significato dell’esistenza e sulla possibilità di un aldilà coniugando rigore storico e slancio poetico.</em&gt;”

“Le cose ultime” è una grande allegoria sull’esistenza umana, espressa sotto forma di romanzo, ma che, nella struttura narrativa, travalica questo stesso genere letterario per farsi visione e profezia. Il testo parte dalla rievocazione di una vicenda surreale vissuta dall’autore e che fa da filo conduttore a tutta l’opera attraverso l’io narrante: l’improvviso ricovero di Arzuffi in terapia intensiva all’ospedale di Bergamo a causa di una diagnosi, rivelatasi poi sbagliata. Consapevole di essere di fronte ad una morte imminente, l’autore riflette sul significato della sua vita, comparandola con il possibile senso della storia umana, riletta però alla luce di due eventi paradigmatici che hanno caratterizzato la storia dell’occidente: la riforma protestante nella sua versione anglicana e la tragedia dell’Olocausto.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.