Audio Come raccontare quei mitici cinque giorni trascorsi in terra anglosassone, lo scorso agosto, dalla squadra catanese di rugby i Briganti di Librino. Nei tre episodi del podcast l'appassionato "cunto" dell'attore catanese Savì Manna che parte dalla nascita dei Briganti, tra sport e sociale, finendo col gemellaggio con il Bolton Rugby che fa sentire la sua fratellanza verso la squadra siciliana colpita più volte da violenza mafiosa
Come raccontare quei mitici cinque giorni trascorsi in terra anglosassone, nell’agosto del 2022, dalla favolosa squadra catanese di rugby i Briganti di Librino. Così nasce “Meta a metà”, il podcast in tre episodi dell’appassionato “cunto” dell’attore catanese Savì Manna. Nei tre episodi del podcast, il “cunto” di Manna parte dalla nascita dei Briganti, squadra di rugby nata, con missione sportiva e sociale insieme, nel quartiere periferico e martoriato di Librino a Catania, passando per la nascita del campo San Teodoro Liberato, liberato dalla devastazione e dall’incuria di chi quello spazio doveva accudirlo e preservarlo, finendo col gemellaggio con il Bolton Rugby Union Club di Manchester che decide di fare sentire la sua fratellanza verso la squadra siciliana dopo aver letto sulla stampa inglese delle devastazioni dolose periodiche subite dalla comunità che ruota intorno ai Briganti.

L’articolo del Times che parla del gemellaggio Bolton-Briganti
La musica del podcast è di Enrico Grassi Bertazzi, il sax è di Salvo Barbagallo, la voce femminile è di Clara Costanzo.
Ascolta “”Savì è se vi pare” di Savi Manna” su Spreaker.

Il gemellaggio Bolton-Briganti
Commenti