HomeBuio in sala

Miss Marx, una storia di emancipazione e contraddizioni

Buio in sala Presentato alla 77a Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Susanna Nicchiarelli racconta la vita della più piccola delle tre figlie di Karl Marx riprendendo il tema della fragilità femminile che aveva già affrontato nel 2009 nel suo primo film “Cosmonauta”

Presentato  alla 77^ Mostra del Cinema di Venezia “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli, cineasta romana classe 75, racconta la vita di Eleanor Marx (interpretata da Romola Garai), detta Tussy, la più piccola delle tre figlie di Karl Marx.  La stridente realtà dell’Inghilterra vittoriana viene rappresentata dai salotti borghesi  traboccanti di suppellettili orientali, dove stesi su tappeti si inganna il tempo fumando oppio, e dagli ambienti malsani delle fabbriche e dei  tuguri che ammassano bambini sporchi e miseria. Eleanor, al contrario del padre che era un teorico, tocca con mano la realtà del disequilibrio economico e sociale  della sua epoca e se ne fa artefice dinamica animando comizi per strada e recandosi nelle fabbriche; media con i proprietari delle aziende per le condizioni invivibili degli operai e per l’abolizione del lavoro minorile, si batte  per  il miglioramento della condizione femminile.

In un andare e venire temporale, vediamo  Eleanor in seno alla sua  numerosa famiglia, mentre bambina disegna sotto lo sguardo compiaciuto del suo celebre padre (Karl Marx interpretato da Philip Gronin) e del suo inseparabile amico e finanziatore, Engels (John Gordon Sinclair). Un andamento  filmico a tratti lento ed a tratti dinamico, il cui passo è sottolineato da una colonna sonora pop che mixa con disinvoltura inserti di foto d’epoca in bianco e nero e spezzoni di filmati d’archivio, in una ricostruzione storica ed ambientale originale e mai pesante.

Romola Garai in “Miss Marx”

Il film inizia con il funerale di Marx: il capannello di parenti ed amici intervenuti è triste per la sua morte; Eleanor nell’elogio funebre rivela un mesto amore filiale, ma anche la determinata volontà di portare avanti tutti i principi socialisti da lui sostenuti.  Dalle sue parole traspare la forte inclinazione letteraria e tutta la sua passione politica verso l’impegno sociale. Tra gli intervenuti c’è Edward Aveling (Patrik Kennedy), commediografo americano dal sedicente passato di sindacalista, che rimane affascinato dalla personalità della ragazza.

L’intesa tra i due è immediata, ed Eleanor si abbandona totalmente al dandy Edward,  ignorando che questo è il peggio che poteva accaderle. Nasce così un amore tormentato  che si sviluppa al passo della bugia, dei tradimenti, dei debiti sottaciuti ed accumulati. Il nucleo centrale attorno al quale si sviluppa tutta la vicenda è proprio la contraddizione che  spesso connota l’agire di donne coraggiose ed emancipate.

Gli attori Patrik Kennedy e Romola Garai in “Miss Marx”

Stupisce  infatti la dicotomia di una donna che, nonostante abbia radicato in sé il principio di autonomia, d’impegno sociale edella ferma consapevolezza del suo essere donna, si lasci  alla fine assoggettare ad un uomo superficiale, inetto e dissoluto. Nel caso di Eleanor Marx  c’è la dilaniante  mortificazione della consapevolezza di aver a che fare con un uomo totalmente  privo di alcuna  moralità e recidivo in ogni aspetto negativo. La “Miss Max” Susanna Nicchiarelli riprende il tema della fragilità femminile, che aveva già affrontato nel suo primo film “Cosmonauta” (2009), sottolineando forse come “mutatis mutandis” in fondo poco cambi nei tempi. Nello sguardo sdelle due protagoniste, Luciana  (“Cosmonauta”) ed Eleanor (“Miss Marx”), troviamo la stessa triste accettazione  di chi si scopre inerme davanti alla propria incoerenza sentimentale.
Fa riflettere, con rabbia, come possa accadere (e spesso purtroppo ancora accade) che donne risolute, emancipate, colte e brillanti,  si facciano coinvolgere da rapporti sentimentali devastanti di cui hanno drammatica contezza, ma che alla fine si rassegnino a subire il conto salato delle loro scelte.

Bellissima ed emblematica la scena in cui Eleanor e Edward recitano il dialogo tra Nora ed Helmer, tratto da “Casa di bambola” di Ibsen, e in cui Eleanor fa sue le parole del testo recitato: quelle parole che avrebbe voluto, che avrebbe dovuto dire e che invece non pronunciò mai. Ma il futuro è dalla nostra parte

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.