Teatro e opera Mentre i lavoratori protestano per l’adeguamento della pianta organica e le stabilizzazioni dei precari, azioni entrambe impedite dalla Legge Regionale n. 25/2008 sul blocco delle assunzioni, dopo anni di stazionamento il Fondo unico dello spettacolo ha attributo risorse superiori per il 10%. «Un risultato storico – commenta il sovrintendente Francesco Di Mauro – che rende merito ad una stagione artistica di grande respiro internazionale»
Mentre i lavoratori della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana protestano per l’adeguamento della pianta organica, per le stabilizzazioni dei precari, azioni entrambe impedite dalla Legge Regionale n. 25/2008 sul blocco delle assunzioni, temi peraltro condivisi dalla governance della Fondazione, arriva la notizia che dopo anni di stazionamento del contributo ministeriale a
valere sul Fondo unico dello spettacolo, fermo nel 2021 a € 1.174.094., la Fondazione è risultata destinataria di un contributo notevolmente superiore. Questa mattina è infatti giunta la comunicazione di assegnazione pari a € 1.351.500, che fa registrare un incremento superiore al 10% di quanto percepito nel 2021.
La stagione 2022 della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana convince la commissione ministeriale che già in fase di valutazione delle domande aveva assegnato un punteggio artistico notevolmente incrementato rispetto alla precedente annualità. «Un risultato storico – commenta il sovrintendente della Foss Francesco Di Mauro – che rende merito ad una stagione artistica di grande respiro internazionale, messa a punto dalla direttrice artistica Gianna Fratta, e all’efficace strategia gestionale portata avanti dal commissario straordinario Nicola Tarantino. Lavoro in questa Fondazione da oltre due decenni e sono molti anni che vediamo il contributo ministeriale affievolirsi o, come nelle annualità dal 2019 al 2021, restare stabile a poco più di un milione e centomila euro. Questo poderoso incremento, che ci consentirà di offrire alla città e alla Regione un prodotto artistico di livello ancora superiore, è per tutti i lavoratori della Fondazione
un’attestazione di apprezzamento da parte delle istituzioni nazionali. Segno che la Fondazione sta diventando non solo in Sicilia, ma anche in tutta la Nazione, un punto di riferimento culturale e musicale».

Francesco Di Mauro
La notizia giunge in un giorno importante e simbolico per la Fondazione, che inaugura questa sera la stagione sinfonica 2022/2023 “Sinfonica, il catalogo è questo!” con la pianista Lilya Zilberstein e sul podio Marcus Bosch.
“Sinfonica, il catalogo è questo!”, l’Orchestra sinfonica siciliana lancia una stagione ambiziosa
Commenti