HomeEventi

Pratica, meditazione e idee, Catania per quattro giorni è la città dello yoga

Eventi Giunto alla sua XXI edizione torna a Catania, dall’1 al 4 maggio, il convegno annuale della Federazione mediterranea yoga, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dello yoga. Quattro giornate di pratiche, meditazioni, conferenze, presentazioni di libri, condivisione di spazi e idee con maestri italiani e internazionali, autorevoli e stimati a livello mondiale

Giunto alla sua XXI edizione torna a Catania, dall’1 al 4 maggio, il convegno annuale della Federazione mediterranea yoga, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dello yoga: quattro giornate di pratiche, meditazioni, sat-sangha, conferenze, presentazioni di libri, condivisione di spazi e idee con maestri italiani e internazionali, autorevoli e stimati a livello mondiale. Yoga e Samadhi sarà l’argomento del convegno: Yogaś Cittavŗittinirodaḥ (Yogasūtra 1.2), uno dei sūtra (aforisma) più amati e conosciuti di Patañjali, mistico e filosofo vissuto nel II sec a.C. autore del testo più studiato dello yoga, lo Yoga Sutra, attingendo alla tradizione orale, offre lo spunto per riflettere su cosa sia questo “yoga che mira alla sospensione dei pensieri inarrestabili nella mente” e farne esperienza attraverso le diverse pratiche. Il vasto concetto di samādhi – lo stato d’estasi della coscienza – porta con sé interrogativi che meritano di essere approfonditi e condivisi, soprattutto in un’epoca che non ci lascia tempo e dedica così poco spazio alla riflessione e al sentire più profondo.

Tutti gli eventi avranno luogo all’Hotel Nettuno di Catania, situato sul mare a poche centinaia di metri dal centro di Catania; per godere appieno di tutte le attività, ospiti e praticanti potranno soggiornare in albergo e vivere a stretto contatto con gli insegnanti. Interverranno e condurranno le pratiche: André Riehl (Francia); Carla Nataloni (Italia); Carlos Fiel (Spagna, Italia); Driss Benzouine (Francia, Marocco); Françoise Berlette (Francia); Gianni Pellegrini (Italia); Gioia Lussana (Italia); Gisa Franceschelli (Italia); Lorenzo Aristodemo (Italia); Philippe Djoharikian (Francia); Swami Asokananda (USA); Swami Krishnapremananda (Regno Unito). Con la partecipazione di Wanda Vanni, presidente della Federazione Mediterranea Yoga.

Una delle edizioni recenti del Convegno della Federazione Mediterranea Yoga a Catania

La Federazione mediterranea yoga nasce a Catania nel 2000 con l’obiettivo fondamentale di diffondere la disciplina dello Yoga nel rispetto della tradizione. Porta avanti una scuola quadriennale di Formazione per Insegnanti di Yoga di grande prestigio, con programmi equiparati a livello europeo e insegnanti internazionali con esperienza trentennale. Associa allievi e insegnanti e affilia associazioni con l’obiettivo di creare uno scambio culturale e un confronto tra le tante esperienze delle diverse realtà yogiche presenti nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in una costante condivisione dei principi fondanti di questa straordinaria disciplina. È per questo che, in questi anni, la F.M.Y. ha creato contatti e intrapreso relazioni significative con federazioni nazionali e internazionali. È membro associato dell’Unione Europea di Yoga e ha il Patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania per l’eccellenza delle Scuole di Formazione. lI convegno annuale della Federazione mediterranea yoga nasce e si sviluppa nel rispetto di questi stessi principi fondanti.

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.