HomeTerritori

Riapre la Villa romana del Tellaro di Noto, le visite saranno gratuite

Territori Venerdì 19 giugno riapre al pubblico la Villa del Tellaro, importante testimonianza di residenza extraurbana della tarda età imperiale romana che si trova nei pressi di Noto, all’interno del Parco Archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro. La Villa, che è rimasta chiusa per il fermo dovuto all’emergenza Covid, sarà aperta gratuitamente ai visitatori tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.15

Venerdì 19 giugno riapre al pubblico la Villa del Tellaro, importante testimonianza di residenza extraurbana della tarda età imperiale romana che si trova nei pressi di Noto, all’interno del Parco Archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro. La Villa, che è rimasta chiusa per il fermo dovuto all’emergenza Covid, sarà aperta gratuitamente ai visitatori tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.15. Al fine di consentire il rispetto delle prescrizioni previste dal contenimento dell’emergenza Covid è necessario effettuare la prenotazione on-line attraverso l’App Youline, al sito https://youline.eu/laculturariparte.html.

«Con la riapertura della Villa del Tellaro – dice l’Assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – la cultura continua a disvelare angoli di ineguagliabile bellezza della nostra Isola. L’impegno profuso dai responsabili dei Parchi e dei Musei Siciliani affinché a breve tutto il patrimonio dei beni culturali dell’Isola venga restituito alla pubblica fruizione, è testimonianza della volontà espressa dal Governo Musumeci di promuovere l’immagine di una Sicilia consapevole dell’immenso valore del proprio patrimonio culturale».

Gli esterni della Villa romana del Tellaro di Noto

Uno dei mosaici della Villa del Tellaro

Condividi su

Commenti

WORDPRESS: 0

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.