Eventi Debutta il 7 febbraio al Piccolo teatro della cittadina simetina il ciclo di incontri che avrà come protagonisti autorevoli intellettuali e figure di prestigio di livello regionale e nazionale. La manifestazione è ideata e coordinata dal giornalista e scrittore Salvo Fallica. Primo ospite uno dei più grandi studiosi viventi di letteratura italiana, il professore Salvatore Silvano Nigro. Il titolo del primo dibattito sarà "Letteratura: il romanzo e la storia. Da Alessandro Manzoni ad Andrea Camilleri"
E’ ai nastri di partenza la nuova manifestazione culturale “Sintonie Simetine”: dialoghi ai piedi dell’Etna, che avrà come protagonisti autorevoli intellettuali e figure di prestigio di livello regionale e nazionale. E proietterà ulteriormente il territorio verso il mondo esterno. La manifestazione è ideata e coordinata dal giornalista e scrittore Salvo Fallica, il cui curriculum di prestigio e le cui iniziative culturali di alto profilo sono note all’opinione pubblica. Il primo evento della manifestazione sarà venerdì 7 febbraio, al Piccolo Teatro di Paternò (via Monastero 4), alle ore 18, ed avrà come protagonista uno dei più grandi studiosi viventi di letteratura italiana, il professore Salvatore Silvano Nigro, che ha insegnato alla Normale di Pisa, alla Scuola Superiore di Parigi, a Yale, solo per citare alcuni dei più prestigiosi atenei del mondo dove ha tenuto e tiene corsi e seminari.

Salvatore Silvano Nigro
Così Antonino Naso, sindaco ed Assessore alla Cultura di Paternò, presenta il primo evento della nuova manifestazione: «Il titolo del primo dibattito sarà Letteratura: il romanzo e la storia. Da Alessandro Manzoni ad Andrea Camilleri. Un dialogo che spazierà nella storia della letteratura da Manzoni a Leonardo Sciascia (e la sua rilettura originale dei Promessi Sposi tramite la Storia della Colonna Infame), ai romanzi storici e di Camilleri. Durante l’evento vi saranno dei ricordi, degli omaggi alla memoria di Elvira Sellerio ed Andrea Camilleri».

Salvo Fallica
Il dialogo con il professor Nigro (storico della letteratura, filologo, prestigiosa firma culturale del Sole 24), al Piccolo Teatro di Paternò, sarà condotto da Salvo Fallica. Naso aggiunge: «Salvo Fallica condurrà in seguito anche dialoghi con altri prestigiosi protagonisti regionali e nazionali del dibattito pubblico: intellettuali, giornalisti, personaggi del mondo della cultura, delle istituzioni, della dimensione religiosa, dell’accademia, del mondo sociale e dell’economia. L’economia è anche cultura, e sul modello realizzato dal vescovo di Acireale e vicepresidente della Cei Antonino Raspanti, vogliamo fare incontrare i grandi manager con i giovani per aiutarli nella loro formazione. E si intendono realizzare anche incontri con gli intellettuali nelle scuole».
Commenti