Tutto fa panza Il km zero tra natura e arte con le creazioni degli studenti dal 25 al 30 giugno a Castello Gallego di Sant'Agata di Militello, in sinergia con le aziende del territorio, l'Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, il Parco dei Nebrodi e l'Asp di Messina per una alimentazione sana. Tra i protagonisti, l'olio extra vergine di oliva bio, alimento principe della dieta mediterranea. Placido Salamone dell'Azienda Agricola Casaleni Natural Bio di Castel di Tusa: «Un patrimonio di saperi e sapori da tutelare»
Dai legumi all’olio, dai cereali al miele, gli studenti delle scuole partecipanti al progetto “Territorio che nutre” promosso dall’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana ed attuato, per il terzo anno, dall’ASP di Messina, nello specifico dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, valorizzano con creatività il km zero. Dal 25 al 30 giugno al Castello Gallego a Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina, in esposizione le loro creazioni, per promuovere, insieme al Parco dei Nebrodi, il Consorzio della Banca Vivente del Germoplasma dei Nebrodi, dell’associazione “Strada dei Sapori dei Nebrodi” e alle aziende del territorio, il patrimonio di biodiversità agroalimentare nebroideo.
Tra i protagonisti, l’olio e.v.o. bio, alimento principe della dieta mediterranea. Con immagini, parole e degustazioni, Placido Salamone dell’Azienda Agricola Casaleni Natural Bio di Castel di Tusa ha “raccontato” dai campi alla tavola, le varie fasi di produzione dell’olio extravergine d’oliva. «Offrire alle nuove generazioni – spiega Placido Salamone – la possibilità di conoscere i prodotti tipici del territorio, significa soprattutto trasmetterne i valori culturali ed anche nutrizionali per una corretta educazione alimentare sia in famiglia che nelle mense scolastiche. Ma anche un patrimonio di saperi e sapori da tutelare». L’iniziativa “Territorio che nutre”, nato nell’ambito del progetto Formazione ed Educazione Dieta Mediterranea dell’Assessorato Regionale alla Salute 2020/2021 ha coinvolto gli studenti dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, che, anche se in didattica a distanza, hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa.

Placido Salamone
Venerdì 25 giugno alle 10 a Castello Gallego lo step finale con gli interventi di Bruno Mancuso, sindaco di S.Agata Militello, Domenico Barbuzza, presidente del Parco dei Nebrodi, Bernardo Alagna direttore generale dell’A.S.P Messina, Francesca Turiano, responsabile del progetto per l’A.S.P. Ha assicurato la propria presenza alla Giornata Bernardette Grasso, parlamentare regionale. Conclusioni affidate all’Assessore alla Salute Ruggero Razza. Nel corso dell’evento saranno inoltre consegnati gli attestati ai Dirigenti scolastici coinvolti nel progetto, nonché il materiale didattico predisposto dalle dietiste del S.I.A.N.
Commenti