Teatro e opera Dopo la presentazione romana, nuova conferenza stampa nella sede dell'Inda della 60a Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, la più inclusiva e innovativa di sempre. Dal 9 maggio al 6 luglio andranno in scena "Elettra" per la regia di Roberto Andò, "Edipo a Colono" con la regia di Robert Carsen, la commedia "Lisistrata" diretta da Serena Sinigaglia e l’"Iliade" per la regia di Giuliano Peparini
Dopo la presentazione del mese scorso al Ministero della Cultura, la Fondazione Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa ha presentato anche nella propria sede di Corso Matteotti la stagione più inclusiva e innovativa di sempre. Quattro produzioni con artisti di grande rilievo del teatro, del cinema e della tv, e grazie all’intelligenza artificiale un nuovo allestimento all’avanguardia della mostra permanente “Orestea atto secondo”, visori per non udenti, un sistema braille per non vedenti, e traduzione simultanea in inglese, francese e spagnolo degli spettacoli in scena al Teatro Greco di Siracusa. Così, grazie al progetto di abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive, realizzato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la 60. Stagione di rappresentazioni classiche prodotta dall’Inda sarà ancora più aperta e accessibile a tutti.

La conferenza stampa nella sede Inda di Siracusa: da sinistra il regista Robert Carsen, il consigliere delegato Marina Valensise, Francesco Italia, presidente dell’Inda in quanto sindaco di Siracusa, il regista Roberto Andò e il Sovrintendente Inda Daniele Pitteri, foto Michele Pantano
Dal 9 maggio al 6 luglio andranno in scena due tragedie di Sofocle, Elettra per la regia di Roberto Andò nella traduzione di Giorgio Ieranò, Edipo a Colono per la regia di Robert Carsen nella traduzione di Francesco Morosi, e una commedia di Aristofane, Lisistrata diretta da Serena Sinigaglia nella traduzione di Nicola Cadoni; infine, uno spettacolo moderno di danza, teatro, musica e poesia, ispirato all’Iliade da Omero per la regia di Giuliano Peparini, con testi scelti e tradotti da Francesco Morosi.

Sonia Bergamasco durante le prove di “Elettra” con la regia di Roberto Andò, foto di Franca Centaro
A inaugurare la stagione, il 9 maggio, sarà l’Elettra diretta da Roberto Andò con musiche di Giovanni Sollima, nel ruolo del titolo vi sarà Sonia Bergamasco, al suo debutto a Siracusa, Clitennestra sarà interpretata da Anna Bonaiuto, Oreste da Roberto Latini. Realizzato in coproduzione con il Teatro di Napoli, lo spettacolo andrà in scena a Siracusa fino al 6 giugno, e in tournée a Pompei il 11, 12 e 13 luglio.
Il 10 maggio debutterà Edipo a Colono per la regia di Robert Carsen, che torna al Teatro Greco tre anni dopo il successo dell’Edipo re. Nel ruolo di Edipo vedremo di nuovo Giuseppe Sartori, Fotinì Peluso esordisce nel ruolo di Antigone, Massimo Nicolini sarà Teseo. Edipo a Colono resterà in scena fino al 28 giugno.

Robert Carsen durante le prove al Teatro Greco di “Edipo a Colono”. A sinistra Giuseppe Sartori
Lisistrata di Aristofane per la regia di Serena Sinigaglia debutterà il 13 giugno. Nel ruolo del titolo Lella Costa. Lo spettacolo coinvolgerà le allieve e gli allievi dell’Accademia dell’Inda e resterà in scena a Siracusa fino al 27 giugno e poi in tournée a Pompei, il 18, 19 e 20 luglio e al Teatro Romano di Verona, l’11 e il 12 settembre.
A chiudere la 60. Stagione, dal 4 al 6 luglio, la nuova creazione originale di Giuliano Peparini, L’Iliade. Coprodotto con il Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, il nuovo spettacolo di musica, danza e poesia, vedrà il debutto al Teatro Greco di Vinicio Marchioni nel ruolo dell’Aedo; mentre Giuseppe Sartori sarà Achille, Giulia Fiume Andromaca e Gianluca Merolli Ettore. Le musiche saranno del maestro Beppe Vessicchio. Lo spettacolo coinvolgerà più di 80 artisti fra quali anche gli allievi dell’Accademia dell’Inda e della Peparini Academy.
Il 10 maggio, alle 11, si inaugura a Palazzo Greco il nuovo allestimento della mostra Orestea atto secondo. Finanziato con i fondi del Pnrr, il nuovo allestimento racconta in modo nuovo la nascita dell’Inda e la ripresa delle rappresentazioni classiche, nel 1921, dopo l’interruzione dovuta alla Grande Guerra e l’epidemia di spagnola. Per mezzo dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della realtà immersiva, i visitatori potranno interagire con i documenti dell’archivio Inda. Dall’11 maggio al 3 giugno si terrà a Palazzolo Acreide la XXIX edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, con la partecipazione di circa 2000 studenti di 85 istituti nazionali e internazionali, impegnati nella riduzione e nell’allestimento dei classici greci e romani nel Teatro greco di Akrai.
Tanti anche gli altri appuntamenti della 60. Stagione. All’Orecchio di Dionisio, gli ospiti di quest’anno saranno Massimo Cacciari che converserà con Roberto Andò l’11 maggio sul “Dramma di Elettra”; Sonia Bergamasco, Lella Costa, Giorgio Ieranò e Serena Sinigaglia dialogheranno il 5 giugno sul tema “Le eroine dei Greci. Il volto della donna nel Teatro classico: Elettra, Lisistrata tra passato e presente”. Per i consueti incontri a cura di Margherita Rubino, in programma lunedì 16 giugno il dialogo con Lella Costa; giovedì 19 giugno con Walter Siti; domenica 22 giugno con Amélie Nothomb e martedì 24 giugno con Stefano Bartezzaghi.
Commenti